• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LENNGREN, Anna Maria, nata Malmstedt

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LENNGREN, Anna Maria, nata Malmstedt

Giuseppe Gabetti

Poetessa svedese, nata a Upsala il 18 giugno 1754, morta a Stoccolma l'8 marzo 1817. Esordì con una satira (Théconseillen, 1775) e con traduzioni di libretti d'opera. Ma, dopo aver sposato il giornalista C.P. Lenngren, incominciò a pubblicare, insieme con altre versioni, anche poesie proprie, anonime, nello Stockholmsposten. E dopo la morte di Bellmann, sostituendosi sempre più l'esempio di lui all'influsso francese, divenne, fra il 1794 e il 1800, la più caratteristica interprete della vita borghese a Stoccolma. Compose liriche, satire, idillî, con un arguto realismo della diretta osservazione della vita e con un vivo senso della purità della forma. Natura schiva, portò nell'arte lo stesso senso del proprio limite che ebbe nella vita.

Ed. critica dei Samlede Skrifter, a cura di Th. Hjelmquist e K. Warburg, voll. 3, Stoccolma 1916-19.

Bibl.: K. Warburg, A. M. L., 2ª ed., Stoccolma 1917; A. Blanck, A. M. L., Stoccolma 1922; F. Book, in åhidsmän och sangare, Stoccoma 1910; Th. Hjelmquist, L.-Studier, in Studier till J. Mjöberg, Stoccolma 1926.

Vocabolario
anna
anna s. m. [dall’indost. ānā, attraverso l’ingl.], invar. – Moneta divisionale indiana, equivalente a 1/16 di rupia.
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali