• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LENTATE sul Seveso

di Carlo CALZECCHI ONESTI - Manfredo Vanni - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LENTATE sul Seveso (A. T., 20-21)

Carlo CALZECCHI ONESTI
Manfredo Vanni

Paese della provincia di Milano, situato a 250 m. s. m., sulle amene colline brianzole, circa 14 km. a sud di Como, presso il fiume Seveso. Il suo comune (14,06 kmq.) contava 6049 ab. nel 1921, saliti nel 1931 a 6437, di cui 2677 nel capoluogo e gli altri in case sparse o riuniti nei centri di Birago, Camnago, Cimnago, Copreno. La popolazione si dedica in gran parte all'industria dei mobili. Lentate ha una stazione ferroviaria (Camnago-Lentate) sulla Milano-Monza-Como. Servizî automobilistici la uniscono a Cermenate e a Seveso.

L'oratorio eretto dal conte Stefano Porro (2ª metà del sec. XIV) ripete i caratteri architettonici già svolti nel secolo stesso nella bassa Lombardia con l'uso del laterizio e della terracotta; ma ha pregio particolare per gli affreschi che vi eseguì un maestro lombardo, evidentemente ispiratosi ai concetti della scuola toscana. A poca distanza da Lentate, a Mocchirolo, in un altro oratorio del Porro e quasi negli stessi anni, un altro e più nobile maestro dipinse figurazioni ammirevoli con una maniera che è molto vicina a quella di Giovanni da Milano, e che lo supera talora per profondità di sentimento e schiettezza d'intuizione.

Bibl.: P. Toesca, La pittura e la miniatura nella Lombardia, Milano 1912, p. 256 segg.; W. Suida, Le opere di Giovanni da Milano in Lombardia, in Rassegna d'arte, 1906, pp. 11-14; G. Carotti, Pitture giottesche nell'oratorio di Mocchirolo a Lentate sul Seveso, in Archivio storico lombardo, XIV (1887), pagine 765-94.

Vedi anche
Achille Albèrti Albèrti, Achille. - Scultore (Milano 1860 - Camnago, Milano, 1943). Allievo e poi professore dell'accademia di Brera, operò a Milano, eseguendo gran numero di busti, gruppi, monumenti funerarî (Milano, Cimitero monumentale) d'intonazione tra veristica e sentimentale, spesso informati a intenti di propaganda ... Monza e Brianza Provincia (364 km2con 783.749 ab. nel 2007) istituita nel 2004 (ma operativa dal 2009) con l’aggregazione di 50 comuni della prov. di Milano; confina a nord con la Provincia di Lecco e con la Provincia di Como, a ovest con la Provincia di Varese, a est con la Provincia di Bergamo e a sud con la Provincia ... Viscónti Viscónti. - Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del 1157 risulta che la famiglia dei Visconti possedeva un terzo della decima della pieve ... Dori Ghezzi Cantante italiana (n. Lentate sul Seveso, Monza e Brianza, 1946). Dopo qualche apparizione televisiva come solista (Festival di Sanremo e Canzonissima, tra gli altri), all’inizio degli anni Settanta ha iniziato la collaborazione con Wess (durata un decennio), conquistando il grande pubblico. Tra i loro ...
Altri risultati per LENTATE sul Seveso
  • Lentate sul Seveso
    Enciclopedia on line
    Comune della prov di Monza e Brianza (14 km2 con 15.156 ab. nel 2008). Celebre per i dipinti nell’oratorio della famiglia Porro (14° sec.).
Vocabolario
lènto
lento lènto agg. [lat. lĕntus «tenace, flessibile, lento»]. – 1. a. Non veloce, non sollecito, detto di persona o d’animale, e riferito agli atti del corpo o dello spirito: uomo l., che in ciò che fa impiega più tempo del necessario; com’è...
lènte²
lente2 lènte2 s. f. [dal lat. lens lentis «lenticchia», da cui si sviluppano metaforicamente gli altri sign., per la somiglianza di forma col seme della pianta]. – 1. Lo stesso, e meno com., che lenticchia, soprattutto per indicare il seme....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali