• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LENTIGGINI

di Leonardo Martinotti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LENTIGGINI (dal lat. lentigo)

Leonardo Martinotti

Nèi congeniti, talvolta famigliari, che si manifestano per lo più verso l'epoca della pubertà in forma di chiazzette brune o nere, piane, liscie, o leggermente rilevate, talvolta provviste di peli; le lentiggini s'osservano frequentemente al viso (grains de beauté), al collo, alle spalle, alle regioni perigenitali.

Sotto l'influsso di cause svariate possono aumentare di volume, di numero, farsi più scure, ecc. Possono talvolta presentarsi numerosissime, specie agli arti inferiori (lentiginosi profusa); altre volte, nell'età avanzata, possono subire uno sviluppo progressivo e dar luogo a un tumore maligno (lentiginosi maligna), con metastasi viscerali (melanosarcomi, melanocarcinomi). Nelle forme circoscritte la cura migliore è la diatermo-coagulazione.

Vocabolario
lentigginòṡi
lentigginosi lentigginòṡi s. f. [der. di lentiggine, col suff. -osi]. – Nel linguaggio medico, affezione congenita caratterizzata dalla presenza su tutto il corpo di numerose lentiggini.
lentigginóso
lentigginoso lentigginóso agg. [dal lat. lentiginosus]. – Pieno di lentiggini (o anche, nel linguaggio com., di efelidi): una faccia l.; un ragazzino di capelli rossi e tutto lentigginoso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali