• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FROBENIUS, Leo

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FROBENIUS, Leo


Etnologo tedesco vivente, nato a Brema nel 1873, uno dei più colti esploratori e studiosi dell'Africa. Varie sue opere descrivono con vivacità i viaggi nel bacino del Congo, nel Sudan, nelle regioni settentrionali e australi del continente. Oltre a importanti collezioni per i musei, egli raccolse dalla voce degl'indigeni vasti compendî di novelle, miti e leggende. Il suo interesse si è in seguito polarizzato verso la ricostruzione delle vicende della civiltà africana, e infine dell'intera civiltà umana. Il F. cercò di dare ai suoi lavori di sintesi le fondamenta più solide curando in modo particolare la rappresentazione cartografica della geografia culturale; le sue prime osservazioni diedero lo spunto ai lavori di B. Ankermann e F. Graebner sui cicli culturali (v.). Le sue ricerche sulla vecchia civiltà sudanese (Nupe, Yoruba) ebbero molto successo. In questi lavori più generali il rigore del metodo della ricerca è alquanto sacrificato al fervore della ricostruzione storica.

Opere principali: Der Ursprung der afrikanischen Kulturen, Berlino 1898; Im Schatten des Kongostaates, Berlino 1907; Und Afrika sprach..., voll. 3, 1912-13; Das unbekannte Afrika, Monaco 1923; Atlantis: Volksmärchen und Volksdichtungen Afrikas, Jena 1922 segg.; Atlas Africanus, fasc. 8 sino al 1931, Monaco; Hádschra Máktuba, Monaco 1924-25 (pitture rupestri del Sahara); Erlebte Erdteile, voll. 7, Francoforte sul Meno 1925-29 (riproduce anche alcuni dei vecchi scritti); Erythräa, Berlino 1931 (ricerche nell'Africa australe).

Vedi anche
etnologia Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’etnologia, come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme della vita sociale, politica, religiosa, economica ecc., studiati sulla base di ricerche etnografiche. ... Walter Friedrich Otto Storico tedesco delle religioni (Hechingen, Hohenzollern, 1874 - Tubinga 1958); prof. nelle univ. di Francoforte sul Meno e (dal 1934) di Königsberg. In opposizione alle correnti positivistiche, ha cercato di riaffermare il valore religioso della mitologia antica, evidenziando la struttura organica e ... Károly Kerényi Kerényi ‹kä´reen'i›, Károly. - Studioso romeno di storia delle religioni (Temesvár 1897 - Zurigo 1973). Prof. di filologia classica a Pécs dal 1936 e a Szeged dal 1940, emigrò nel 1943 in Svizzera. Sotto l'influsso di W. F. Otto si dedicò soprattutto alla mitologia greca; fu in contatto con rappresentanti ... antropologia Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni. 1. antropologia fisica Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè in quanto costituente un particolare gruppo zoologico, sulla scorta di caratteri morfologici ...
Tag
  • FRANCOFORTE SUL MENO
  • ANKERMANN
  • ETNOLOGO
  • BERLINO
  • AFRICA
Altri risultati per FROBENIUS, Leo
  • Frobenius, Leo
    Enciclopedia on line
    Etnologo tedesco (Brema 1873 - Biganzolo, Verbania, 1938). Compì numerosi viaggi di ricerca in Africa (Sahara, Congo, Sudan, Sudafrica, ecc.) raccogliendo importanti collezioni per i musei e vasti compendî di novelle, miti e leggende (Atlantis: Volksmärchen und Volksdichtungen Afrikas, 1922 e segg.), ...
Vocabolario
neosudanése
neosudanese neosudanése agg. [comp. di neo- e sudanese]. – In africanistica, cultura n., nozione introdotta dall’etnologo ted. Leo Frobenius (1873-1938) per indicare il complesso culturale sviluppatosi in epoca storica nel Sudan (territorio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali