• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LÖWENTHAL, Leo

di Antonio Rainone - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

LÖWENTHAL, Leo

Antonio Rainone

Sociologo statunitense di origine tedesca, nato a Francoforte sul Meno il 3 novembre 1990, morto a Berkeley (California) il 23 gennaio 1993. Laureato in filosofia all'università di Francoforte (1923), fece parte sin dal 1926 dell'Institut für Sozialforschung, dove fu in contatto con M. Horkheimer, H. Marcuse e Th. W. Adorno. Nel 1933, in seguito all'avvento del nazismo, si rifugiò a Ginevra, dove Horkheimer aveva temporaneamente trasferito l'Istituto di ricerca sociale; emigrato poi negli Stati Uniti, fu dapprima alla Columbia University (1934-56), quindi all'università della California a Berkeley, dov'è stato professore di sociologia e, dal 1971, professore emerito. Di origini ebraiche, aderì al sionismo, anche se finì poi con lo staccarsene, occupandosi dell'antisemitismo come fenomeno sociale e delle tecniche di propaganda da esso utilizzate.

Figura meno nota della cosiddetta ''scuola di Francoforte'', L. è stato l'ultimo rappresentante del gruppo storico che le diede vita. La sua opera, ispirata all'orientamento filosofico-sociologico e ai metodi della scuola di Francoforte, si è volta alla letteratura ''borghese'' (da J.W. Goethe a C.F. Meyer, a H. Ibsen), ma anche a quella classica (Cervantes e Lope de Vega, Shakespeare, Corneille e Molière), mettendo in luce il modo in cui si sarebbe trasformato storicamente il rapporto tra individuo e società e delineando il nuovo valore dell'individualismo sorto con la mentalità borghese e le contraddizioni a cui esso sarebbe andato incontro con lo sviluppo della società capitalistica. In linea con i presupposti della ''teoria critica della società'' elaborata dai francofortesi, L. estese tale problematica a una più generale riflessione sulle società industrializzate contemporanee (in particolare quella statunitense), dove le due grandi conquiste borghesi, il liberalismo e l'individualismo, non sarebbero che vuote formule dietro le quali si nasconderebbe un sistema sociale oppressivo, molto più efficace dei regimi totalitari, economicamente e ideologicamente volto a manipolare e dominare le coscienze. Influenzato anche dalle tesi di W. Benjamin sull'arte e la cultura di massa, L. ha inoltre posto in risalto la trasformazione subita nell'epoca del ''capitalismo avanzato'', sul piano della creazione e su quello della fruizione, dall'attività artistica, non più prerogativa di una libera personalità ma spesso, anche quando appare meno conformista, soggetta alle regole del mercato e all'ideologia da questo alimentata. Di qui l'esigenza (e la difficoltà) d'individuare l'arte autentica, in grado di sottrarsi alle regole del mercato e provvista di una funzione ''critica''.

Opere principali: Biographies in popular magazines, in Radio research, a cura di P.F. Lazarsfeld e F. Stanton, 1944; Prophets of deceit. A study of the techniques of the American agitator, in collab. con N. Gutermann (1949, 19702); Literature and the image of man. Studies of the European drama and novel, 1600-1900 (1957); Culture and social character, in collab. con S. Lipset (1961); Literature, popular culture and society (1961; trad. it., 1977); Literatur und Gesellschaft. Das Buch in der Massenkultur (1964); Erzählkunst und Gesellschaft. Die Gesellschaftproblematik in der deutschen Literatur des 19. Jahrhunderts (1971); Mitmachen wollte ich nie. Eine autobiographisches Gespräch mit H. Dubiel (1980); Schriften, 5 voll. (1980-87); L'integrità degli intellettuali (1991; trad. di quattro saggi da L. Löwenthal, Schriften, vol. 4°, 1984).

Bibl.: M. Jay, The dialectical imagination. A history of the Institute of social research, 1923-1950, Boston-Toronto 1973 (trad. it., Torino 1979); P.V. Zima, L'école de Francfort. Dialectique de la particularité, Parigi 1974 (trad. it., Milano 1976); M. Jay, Permanent exiles. Essays on the intellectual migration from Germany to America, New York 1985; An unmastered past. The autobiographical reflections of Leo Löwenthal, a cura di M. Jay, Londra-Los Angeles 1987.

Vedi anche
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. 1. Nascita e primi sviluppi La nascita della sociologia come scienza autonoma è una vicenda concettuale che corrisponde ad alcune componenti ... Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m Francoforte sul Menol.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco nel Reno. Favorita nel suo sviluppo, sin dall’antichità, dalla posizione geografica, ... Ginevra (fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo e sulle rive del Rodano, che alla periferia della città riceve da sinistra l’Arve. Dominata, da S, ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ...
Tag
  • SCUOLA DI FRANCOFORTE
  • FRANCOFORTE SUL MENO
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • INDIVIDUALISMO
  • TEORIA CRITICA
Altri risultati per LÖWENTHAL, Leo
  • Löwenthal, Leo
    Enciclopedia on line
    Sociologo tedesco (Francoforte sul Meno 1900 - Berkeley, California, 1993). Laureato in filosofia all'università di Francoforte (1923), fece parte sin dal 1926 dell'Institut für Sozialforschung, dove collaborò con M. Horkheimer, H. Marcuse e Th. W. Adorno. Emigrato negli Stati Uniti, insegnò alla Columbia ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali