• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Alberti, Leon Battista

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Alberti, Leon Battista


Umanista e architetto (Genova 1404, da padre bandito da Firenze - Roma 1472). Studiò a Venezia, Padova (dove fu allievo di G. Barzizza) e a Bologna, dove (1428) si addottorò in diritto canonico. Fu alla corte di Eugenio IV, che seguì nelle varie tappe del suo avventuroso pontificato, ricoprendo numerosi incarichi e godendo di benefici ecclesiastici. La sua situazione nella curia migliorò sotto Niccolò V e Pio II, fino al 1464, quando Paolo II soppresse il collegio degli abbreviatori. Nel 1424 scrisse una commedia moraleggiante latina, Philodoxeos; la sua vena di moralista si precisa nelle bizzarre Intercoenales latine, satira disincantata delle discordi e traviate forme della convivenza umana. I temi che compaiono in queste prime opere vengono ripresi e sviluppati negli scritti successivi; il dialogo Pontifex, del 1437, sulla dignità del sacerdozio, e il Momus o De principe (1443 ca.), scritto in cui gli dei sono descritti in forma umana e satireggiati. A. scrisse in lingua volgare opere di grande importanza quali Teogenio (1440 ca.), dialogo in cui è ripreso il motivo della virtù che (come la forza e la libertà) consente all’uomo di opporsi e anche di vincere la fortuna, il dialogo Della tranquillità dell’animo (1442) e il De Iciarchia (1468), dove in tre libri viene ripreso e concluso il discorso sul governo della casa (οἰκεαρχία) intesa come regno autonomo e libero che l’uomo costruisce a sua misura in contrapposizione allo Stato. Ma nell’opera letteraria di A. eccelle il trattato dialogico in quattro libri Della famiglia: i primi tre libri (1433-34) trattano dell’educazione dei figli, della vita coniugale e domestica, giungendo al ritratto dell’uomo virtuoso che accentra e conforma a sé il nucleo familiare; il quarto (1441) tratta dell’amicizia, tema proposto da A. per il certame coronario (gara poetica il cui premio era una corona di lauro). Tale iniziativa, promossa da A. insieme a Piero de’ Medici per dimostrare che il volgare era adatto, non meno del latino, a qualsiasi argomento, aprì la questione di una letteratura volgare che gareggiasse con quella classica. Alla formazione ed esperienza letteraria di A. è strettamente connessa la sua attività di architetto e di teorico della pittura. A. predilesse l’ideazione alla pratica, non dirigendo mai di persona l’esecuzione dei suoi progetti. Egli fu a Roma in qualità di architetto e a Firenze, dove scrisse, prima in latino e poi in volgare, il trattato De pictura (1435), dedicato a Brunelleschi, suo amico già da alcuni anni. Tale scritto può dirsi la teorizzazione della concezione dell’arte del primo Rinascimento fiorentino. L’arte vi viene intesa non più come imitazione, ma come conoscenza della natura, fondata sul nuovo concetto scientifico di prospettiva. L’entusiasmo per l’arte fiorentina si attenuò con il ritorno a Roma dove, nel 1452, A. ultimò il trattato latino De re edificatoria, fortemente ispirato all’insegnamento di Vitruvio.

Vedi anche
Vitrùvio Vitrùvio (lat. Vitruvius Pollio). - Trattatista latino di architettura, quasi certamente dell'età di Augusto, autore di un trattato in dieci libri De architectura. Vita. Incertissimi gli elementi della biografia di Vitruvio, come del resto non sicura è l'età in cui visse (si è pensato anche all'età ... prospettiva Rappresentazione degli oggetti nello spazio (nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo), in modo da raggiungere l’effetto della terza dimensione su una superficie bidimensionale. arte Nella storia delle arti figurative il termine prospettiva viene usato in modo ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati.  ● Il concetto di arte come tèchne, complesso ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ...
Tag
  • CERTAME CORONARIO
  • PIERO DE’ MEDICI
  • DIRITTO CANONICO
  • LINGUA VOLGARE
  • BRUNELLESCHI
Altri risultati per Alberti, Leon Battista
  • Alberti, Leon Battista
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Luigi Trenti Letterato e architetto (Genova 1404 - Roma 1472). Data la scarsa e talora sotterranea diffusione nel tempo delle opere letterarie albertiane, rimaste manoscritte o stampate solo parzialmente nel primo Cinquecento, il rapporto che lega il nome di A. con quello di M. si registra in modo ...
  • Ghiberti, Alberti, Dolce, De Dominici
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Eliana Carrara Abbozzati dallo scultore Lorenzo Ghiberti (Firenze 1378-1455) verso la fine della propria esistenza (1447-1455), I commentarii spettano alla mano di un suo copista che pose in bella i materiali e li raccolse in un’unica compagine, poi suddivisa da Julius von Schlosser – che la pubblicò ...
  • Alberti
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Alberti Leon Battista (Genova 1404 - Roma 1472) architetto e letterato italiano. Discendente di una nobile famiglia fiorentina costretta all’esilio per ragioni politiche, fu ingegno universale e perfetto modello dell’umanista, versatile e curioso; di vastissima cultura, fu anche scultore e musico e ...
  • Alberti, Leon Battista
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
    Leon Battista Alberti Olivia Catanorchi Per quanto non si sia mai dedicato alla trattatistica o precettistica politica in senso stretto, Leon Battista Alberti – definito l’‘uomo universale del primo Rinascimento’ per la molteplicità dei suoi interessi – offre al lettore importanti e non convenzionali ...
  • Alberti, Leon Battista
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
    Leon Battista Alberti Clément Lenoble Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La diffusione della sua opera fin dall’Ottocento dimostra l’importanza del suo contributo alla formazione ...
  • Alberti, Leon Battista
    Enciclopedia dell'Italiano (2010)
    Figlio naturale di Lorenzo Alberti, Leon Battista Alberti (Genova 1404 - Roma 1472) visse i primi anni lontano da Firenze, con il padre esule, in varie città dell’Italia settentrionale (Genova, Venezia, Padova); successivamente si recò a Bologna per laurearsi in diritto canonico, poi come abbreviatore ...
  • Albèrti, Leon Battista
    Enciclopedia on line
    Letterato e architetto (Genova 1404, da padre bandito da Firenze - Roma 1472). Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e grande architetto, pedagogista e teorico dell'arte, uomo di studi ma anche atleta, sintetizzò nella sua opera i caratteri tipici dell'Umanesimo: la curiosità ...
  • Alberti, Leon Battista
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Stefano De Luca Un grande protagonista dell'Umanesimo Leon Battista Alberti ebbe vasti e molteplici interessi. Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e grande architetto, pedagogista e teorico dell'arte, uomo di studi ma anche atleta, sintetizzò nella sua opera i caratteri tipici ...
  • Alberti
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Renato Piattoli Antica famiglia nobile toscana, che nel secolo XI dominava con titolo comitale territori nella pianura tra Firenze e Pistoia e sulle colline circostanti con centro nella terra di Prato. La signoria della famiglia, già estesa, forse per mezzo di qualche matrimonio con stirpi feudali ...
  • ALBERTI, Leon Battista
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
    Cecil Grayson Giulio Carlo Argan Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca Fieschi. Trasferitasi la famiglia a Venezia, dove Lorenzo esercitò il commercio, Battista (il Passerini crede che il nome ...
  • ALBERTI, Leon Battista
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del sec. XIII a Firenze, esercitando dapprima l'arte notarile e poi quella del cambio. Benedetto, che il ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali