• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BELLY, Léon

di Jean Jacques Gruber - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BELLY, Léon

Jean Jacques Gruber

Pittore francese, nato a Saint-Omer il 10 marzo 1827, morto a Parigi il 27 marzo 1877. A Metz conobbe il pittore E. Michel, che lo persuase ad abbandonare il politecnico, e lo fece entrare nello studio del Troyon. Nel 1850 il B. partì per l'Oriente col Delessent e il de Saulcy. Nel 1853 espose al Salon un paesaggio delle rive del Mar Morto. La futaie, esposta al Salon del 1855, attrasse l'attenzione di Th. Gauthier. Il B., peraltro, provava difficoltà a sottrarsi all'influsso di Th. Rousseau; e solo dopo un secondo viaggio in Egitto (1855) la sua personalità si affermò con quadri quali Sycomores de Nasseus (1857) e La Caravane de la Mecque (1861, Museo del Louvre), presentanti una gamma di colori ristretta che rende bene il paesaggio orientale. Le sue ultime tele, dipinte in Sologne, sono state troppo trascurate da quelli che ammiravano in lui l'"orientalista". Un successo di stima che seguì l'esposizione di un ritratto di Daniele Manin, allora rifugiato in Francia (1855), fu il solo contatto che prendesse con il gran pubblico questo artista riservato e un po' altero.

Bibl.: E. Michel, Les maîtres du paysage, Parigi 1906; G. Geffroy, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909; C. de Mandach, Belly, in Gaz. des Beaux-Arts, IX (1913), pp. 73-84, 143-57.

Tag
  • DANIELE MANIN
  • SAINT-OMER
  • MAR MORTO
  • FRANCIA
  • EGITTO
Vocabolario
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in...
leone da tastiera
leone da tastiera loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali