• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BLOY, Léon

di Pietro Paolo Trompeo - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BLOY, Léon

Pietro Paolo Trompeo

Scrittore, nato a Périgueux l'11 luglio 1846, morto a Bourg-la-Reine il 3 novembre 1917. La sua vocazione fu determinata dalla lettura di uno dei più singolari libri di Barbey d'Aurevilly, Le prêtre marié, e il fatto è ben significativo, perché il B. appartiene, come Barbey d'Aurevilly di cui fu amico fedele, alla schiera di quei paradossali reazionari che con allegra ferocia muovono all'assalto del proprio secolo. Cattolico, predicò apocalitticamente la necessità della teocrazia e votò all'infamia i suoi correligionarî per i loro patteggiamenti col mondo moderno; nemico irriconciliabile della società borghese, contrappose l'assoluto al laicismo, la missione del povero all'utilitarismo, il mistero delle cieche forze suscitate da Dio (Napoleone) al razionalismo delle democrazie. Il B. accettò coraggiosamente le conseguenze pratiche della missione che si era assunto e passò la vita nella miseria, lieto, del resto, di mescolarsi al popolo, di cui aveva i gusti semplici e i vizî elementari. Il suo sentimento religioso, di una violenza incoercibile, aveva qualcosa di primordiale, si direbbe quasi di animalesco (non senza un'ingenua ostentazione di questo aspetto) che ancora oggi rende perplessi gli uomini di chiesa. Ma vi è nel suo stile un accento vibrante d'amore e di collera che avvince anche il lettore meno incline alle sue idee. La sua prosa, che passa dall'invettiva e dalla risata amara al singhiozzo strozzato e poi al canto che è già preghiera, esercita un fascino strano ed è spesso di una grandiosa bellezza.

Delle sue opere, tutte edite a Parigi, ricorderemo i romanzi Le Désespéré (1886) e La Femme pauvre (1897); gli otto volumi del Journal (1898-1920; l'ultimo volume, La Porte des Humbles, è postumo: il più noto è il primo, Le Mendiant ingrat); le Lettres à la Fiancée (del 1889: Bloy sposò nel 1890 Jeanne Molbech, figlia del poeta danese Christian Molbech: il volume fu pubblicato postumo nel 1922); Le Salut par les Juifs (1892: dove si profetizza l'avvento di un terzo regno, che succederà a quelli del Padre e del Figlio, eioè il regno dello Spirito Santo, alla cui instaurazione saranno strumento gli ebrei); Je m'accuse (1900: contro Zola); Exégèse des lieux communs (1902 e 1913); Celle qui pleure (1909: sulla Madonna della Salette); Le Sang du Pauvre (1909); L'Âme de Napoléon (1912).

Bibl.: P. Ginisty, L'Année littéraire, Parigi 1893; R. de Gourmont, Le II livre des Masques, Parigi 1898; D. Giuliotti, Antologia di cattolici francesi, Lanciano s. a.; A. Soffici, Visita a Léon Bloy, in La Tribuna, 22 gennaio 1921; A. Retté, Léon Bloy, Parigi 1923; D. Giuliotti e G. Papini, Dizionario dell'Omo selvatico, Firenze 1923; R. Martineau, Léon Bloy, souvenirs d'un ami, Parigi 1924; S. D'Amico, Le strade che portano a Roma, Firenze 1924.

Vedi anche
Jacques Maritain Filosofo francese (Parigi 1882 - Tolosa 1973), di famiglia protestante, condivise il socialismo radicale di Ch. Péguy, di cui fu amico. Importante per M. fu l'incontro con L. Bloy, in un momento di crisi intellettuale, dalla quale uscì convertendosi al cattolicesimo (1905). Convinto della possibilità ... Stevenson, Robert Louis Romanziere, saggista e poeta scozzese (Edimburgo 1850 - Vailima, Upolu, isole Samoa, 1894). Unendo una rara eleganza formale alla fantasia inventiva, S. nei suoi libri seppe arricchire di un'atmosfera leggendaria anche le più umili circostanze della vita in virtù del suo stile d'una chiarezza e d'una ... Wilde, Oscar Scrittore irlandese (Dublino 1854 - Parigi 1900). Il suo nome intero era Oscar Fingal O'Flaherty Wills Wilde. Assimilatore di gran talento, esponente dell'estetismo e decadentismo inglesi, W. ha dato il meglio di sé nelle commedie, che si riconnettono alla tradizione gallicizzante della Restaurazione ... Giovanni Papini Scrittore italiano (Firenze 1881 - ivi 1956). P. fu parte viva del movimento letterario, filosofico e politico, che ai primi del Novecento promosse da Firenze lo svecchiamento della cultura e della vita italiana. Tra i fondatori delle riviste Leonardo (1903) e Lacerba (1913), concepì la letteratura come ...
Tag
  • UTILITARISMO
  • RAZIONALISMO
  • LÉON BLOY
  • TEOCRAZIA
  • PÉRIGUEUX
Altri risultati per BLOY, Léon
  • Bloy, Léon
    Enciclopedia on line
    Scrittore francese (Périgueux 1846 - Bourg-la-Reine 1917). Cattolico, predicò apocalitticamente la necessità della teocrazia, animando il suo profetismo con l'aspra polemica contro la società borghese. Impulsivo e paradossale (un po' come il suo maestro Barbey d'Aurevilly), ispirato da un cattolicesimo ...
Vocabolario
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in...
leone da tastiera
leone da tastiera loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali