• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BLUM, Léon

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

BLUM, Léon


Uomo politico, nato il 9 aprile 1872 a Parigi. Studiò diritto, e fece carriera nella burocrazia statale, giungendo al posto di referendario nel Consiglio di stato; ma occupandosi fino da giovane di letteratura, alla quale anche in seguito continuò a dedicarsi, fu, per varî anni, critico letterario e teatrale in varie riviste e giornali, fra cui il Matin, e pubblicò lavori di critica letteraria. Nella vita politica entrò nel 1899, militando nelle file del partito socialista; ma solo nel 1909 accettò il seggio di deputato. Divenne in breve uno dei capi del gruppo parlamentare socialista; in seno al partito, assunse una posizione ben presto predominante, sì da esserne riconosciuto come il capo e da mantenere questa sua posizione sino ad oggi, nonostante violenti attacchi rivoltigli dal gruppo dei "nuovi socialisti" nel 1933. Fino dal 1924, il B. patrocinò il blocco delle sinistre; e dal giornale ch'egli fondò nel 1928, Le Populaire, e in seno al partito e alla camera continuò a favorire l'idea di un fronte comune dei partiti di sinistra. Fu così il promotore del "Fronte popolare", che riusciva vittorioso nelle elezioni del maggio 1936 e determinava la costituzione del ministero B. Le difficoltà, specialmente finanziarie, della situazione, da lui non risolte, lo costrinsero a dimettersi il 21 giugno 1937 (per la sua azione come capo del governo, v. francia: Storia, App.). Fece poi patte del secondo ministero Chautemps, come vicepresidente del Consiglio senza portafoglio, sino al 14 gennaio 1938; dopo le dimissioni del terzo gabinetto Chautemps, costituì un nuovo ministero (13 marzo 1938), in cui tenne per sé il Ministero del tesoro. Ma già l'8 aprile era costretto a dimettersi, di fronte all'opposizione del senato contro la sua richiesta di pieni poteri.

Tra i suoi scritti, ricordiamo: Nouvelles conversations de Goethe avec Eckermann (nuova ed., Parigi 1937); Stendhal et le Beylisme (ivi 1914); En lisant (1903); Au Théâtre (s. 4ª, Parigi 1905-11), e, assai discusso, Le Mariage (1907).

Vedi anche
premier In Gran Bretagna, titolo ufficiale del primo ministro (per abbreviazione di p. minister); per estensione, titolo dato anche ai primi ministri dei paesi del Commonwealth e ai primi ministri o presidenti del Consiglio dei ministri di altre nazioni. NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). deputato Membro della Camera dei deputati. In Italia è eleggibile a d. ogni elettore che, nel giorno delle elezioni, abbia compiuto i 25 anni di età, salvi i casi di ineleggibilità e incompatibilità. Il termine è usato anche per indicare i membri del Parlamento europeo (cioè dell’assemblea della Comunità economica ... Partito politico In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione privatistica di fondo, riscontrabile nel fatto che, almeno nell’ordinamento ...
Tag
  • STENDHAL
  • GOETHE
Altri risultati per BLUM, Léon
  • Blum, Léon
    Dizionario di Storia (2010)
    Blum, Leon Blum, Léon Politico francese  (Parigi 1872-Jouy-en-Josas 1950). Funzionario del Consiglio di Stato dal 1895 al 1919, fu portato alla politica dagli ultimi sussulti dell’affare Dreyfus e dalla profonda influenza esercitata su di lui da J. Jaurès. Membro della SFIO dal 1905, il suo nome ...
  • Blum, Léon
    Enciclopedia on line
    Uomo politico francese (Parigi 1872 - Jouy-en-Josas 1950). Funzionario dal 1895 al 1919 del Consiglio di stato, fu portato alla politica dagli ultimi sussulti dell'affare Dreyfus e dalla profonda influenza esercitata su di lui da J. Jaurès. Membro della SFIO dal 1905, il suo nome restò legato per varî ...
  • BLUM, Léon
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Uomo politico francese, morto a Jouy-en-Josas, dip. Seine-et-Oise, il 29 marzo 1950. Dal settembre 1947 si era ritirato dall'attività di governo, pur continuando a scrivere editoriali per il Populaire e ad essere l'esponente più in vista del partito socialista. Bibl.: L'oeuvre de L. B., a cura di S. ...
  • BLUM, Léon
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Dimessosi l'8 aprile 1938 da presidente del consiglio, si fece strenuo sostenitore in seno alla SFIO (Section Française Internationale Ouvrière) della necessità di resistere alla Germania, opponendosi così alla tendenza pacifista di Paul Faure. Il 10 luglio 1940 votò a Vichy contro la concessione dei ...
Vocabolario
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in...
leone da tastiera
leone da tastiera loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali