• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOREZ, Léon

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DOREZ, Léon


Bibliografo e paleografo francese, nato a Villemaur (Aube) il 17 luglio 1864, morto a Parigi il 25 gennaio 1922. Uscì dal l'Ècole des Chartes nel 1891, col titolo di archivista-paleografo; nel 1893 entrò alla Biblioteca nazionale, dove rimase per tutta la vita, divenendone bibliotecario principale. Fondò e diresse, con E. Chatelain, la Revue des bibliothèques, e con P. de Nolhac una collezione di testi umanistici, la Bibliothèque littéraire de la Renaissance. Erudito in più d'una dottrina, il D. lasciò numerosi lavori storici, di bibliografia, di storia letteraria, molti dei quali riguardanti direttamente l'Italia, paese ch'egli prediligeva e nel quale trovò in gran numero estimatori e amici.

Bibl.: Brevi biografie, in Giornale stor. d. letter. it., LXXX (1922), p. 410 e in Bibliofilia, XXIII (1921-22), p. 373; C. Frati, Bibliografia degli scritti di L. D. (1890-1921), ibid., XXIV (1922-23), pp. 88-95; biobibl. in E. Chatelain, L. D. (1864-1922), in Revue des bibliothèques, genn.-marzo 1923.

Tag
  • ÈCOLE DES CHARTES
  • PALEOGRAFO
  • ITALIA
  • AUBE
Vocabolario
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in...
leone da tastiera
leone da tastiera loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali