• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JOUHAUX, Léon

di Armando SAITTA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

JOUHAUX, Léon

Armando SAITTA

Sindacalista francese, nato a Parigi il 1° luglio 1879. Nel 1904 la Federazione dei fabbricanti di fiammiferi lo delegò alla Confédération générale du Travail (CGT), di cui cinque anni dopo divenne segretario generale. Vicepresidente inoltre della Federazione sindacale internazionale, la vita dello J. si confonde con quella del sindacalismo francese, del quale ha accompagnato le vittorie (nel 1936 ebbe varî posti di controllo economico) e le sconfitte (fu revocato da ogni carica in seguito al fallito sciopero del 30 novembre 1938). Deportato in Germania, riprese dopo la liberazione il suo posto nella CGT, di cui ha continuato ad essere il segretario generale insieme a Benoît Frachon (diarchia creata nel settembre 1945 a riconoscimento della forza sindacale dei comunisti) e che lasciò il 20 dicembre 1947, in seguito alla scissione della corrente autonomista di Force Ouvrière, alla quale egli ha aderito. Dal 16 aprile 1947 è presidente del Consiglio economico della Quarta Repubblica.

Vedi anche
premio Nobel Nome con cui è usualmente indicato uno dei premi istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896). Nobel, premio, inventore della dinamite e della balistite, con i proventi ricavati tra l'altro dai suoi brevetti, ideò premi da distribuire annualmente a chi avesse ... sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese. ● Il sindacalismo è la dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Altri risultati per JOUHAUX, Léon
  • Jouhaux, Léon
    Dizionario di Storia (2010)
    Jouhaux, Leon Jouhaux, Léon Sindacalista francese (Parigi 1879-ivi 1954). Segretario generale della Conféderation générale du travail (1909-40; e di nuovo, dopo 4 anni di deportazione in Germania, 1945-46); è stato, insieme con B. Franchon, rappresentante dell’ala comunista e, dal 1947, capo della ...
  • Jouhaux, Léon
    Enciclopedia on line
    Sindacalista francese (Parigi 1879 - ivi 1954), segretario generale della Conféderation générale du travail (1909-40; e di nuovo, dopo 4 anni di deportazione in Germania, 1945-46); è stato, insieme con B. Franchon, rappresentante dell'ala comunista e, dal 1947, capo della corrente autonomista di Force ...
  • JOUHAUX, Léon
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    JOUHAUX, Léon (App. II, 11, p. 58) Sindacalista francese, morto a Parigi il 29 aprile 1954. Rieletto più volte, sino alla morte, presidente del Consiglio economico della Quarta Repubblica, premio Nobel per la pace nel 1951, nel 1952 egli diede vita al movimento internazionale "Démocratie combattante". ...
Vocabolario
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in...
leone da tastiera
leone da tastiera loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali