• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Krier, Leon

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Krier, Leon


Krier, Léon. – Architetto lussemburghese (n. Lussemburgo 1946). Dopo aver interrotto gli studi iniziati presso la Technische Hochschule di Stoccarda, ha lavorato a Londra dal 1968 al 1974 con James Stirling, insegnando alla Architectural association (1974-76) e al Royal college of art (1977). A Chicago, fra il 1987 e il 1990, è stato direttore dello studio Skidmore, Owings and Merrill. Legato a una riproposizione spesso letterale della tradizione costruttiva classica europea sia alla scala architettonica sia alla scala urbana, K. è oggi fra i pochi rappresentanti di una linea storicista che, contrapponendosi alle tecnologie e agli stilemi moderni più diffusi, viene accolta con interesse dagli abitanti, e talvolta da alcuni critici, delusi dagli edifici e dalle città contemporanee. Tale linea ha avuto, negli anni Ottanta e Novanta del 20° sec., rilevante eco negli Stati Uniti e in particolare in Florida, dove ha ispirato una corrente progettuale nota come new urbanism. Come consigliere per l’architettura e l’urbanistica del principe di Galles, il suo progetto più noto è stato il piano per Poundbury nel Dorset, commissionato dal Duchy of Cornwall development (1985-95, con L. O’Connor e A. Baxter associates). Fra i suoi molti progetti si ricordano il piano di sviluppo per l’area industriale e universitaria di San Sebastian in Spagna (1989-90), in collaborazione con il fratello Rob (n. 1938). In Italia ha realizzato il borgo Città nuova ad Alessandria (1998-2000, con Gabriele Tagliaventi) e il complesso residenziale e artigianale Il Piombetto a Valenza Po (Alessandria, 1999-2001). K. ha infine disegnato un discusso progetto di riqualificazione per il quartiere romano di Tor Bella Monaca (2010-11).

Vedi anche
Lussemburgo Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia. 1. Caratteri fisici Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni morfologiche: quella settentrionale (Ösling), la più elevata del paese (400-500 ... Robert Krier Architetto lussemburghese (n. Grevenmacher, Lussemburgo, 1938), fratello di Léon. Dopo aver studiato a Monaco (1959-64), ha lavorato con O. M. Ungers e con F. Otto; nel 1975 ha iniziato a insegnare all'università di Vienna. Interessato all'indagine teorica sulla ricostruzione dei centri storici, attraverso ... architettura L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di architettura ha progressivamente definito e ampliato la sua specifica accezione all’arte dell’ideare e progettare arrivando ... Stoccarda (ted. Stuttgart) Città della Germania (600.068 ab. nel 2008; 1.980.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale del Baden-Württemberg. Sorge a 250 m s.l.m. sul fiume Neckar, in una conca circondata da colline su cui, grazie a un clima mite, si trovano ricchi vigneti. Per ...
Tag
  • PRINCIPE DI GALLES
  • JAMES STIRLING
  • LUSSEMBURGO
  • ALESSANDRIA
  • STATI UNITI
Altri risultati per Krier, Leon
  • Krier, Léon
    Enciclopedia on line
    Architetto lussemburghese (n. Lussemburgo 1946). Considerato uno dei teorici più influenti del cosiddetto New Urbanism, divenuto consulente personale del principe Carlo d'Inghilterra (1988)  realizzò per lui, dal 1993, Poundbury, nel Dorset, un villaggio in cui lo stile classico britannico si concilia ...
  • Krier, Léon
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Krier, Léon Livio Sacchi Architetto e teorico dell'architettura lussemburghese, nato a Lussemburgo il 7 aprile 1946. Dopo gli studi alla Technische Hochschule di Stoccarda (1967-68), si è trasferito nel 1968 a Londra, dove, fino alla metà degli anni Settanta, ha lavorato nello studio di J. Stirling, ...
Vocabolario
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in...
leone da tastiera
leone da tastiera loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali