• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOUSSINAC, Léon

di Daniele Dottorini - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Moussinac, Léon

Daniele Dottorini

Critico e teorico del cinema francese, nato a Laroche-Migennes (Yonne) il 19 gennaio 1890 e morto a Parigi il 10 marzo 1964. Uno dei padri della critica e della teoria del cinema, fu tra i protagonisti di quel movimento teorico di legittimazione della nuova forma espressiva come arte che si sviluppò in Francia negli anni Venti.

Di formazione umanistica, iniziò a occuparsi presto delle arti dello spettacolo. In particolare lo colpì la rivoluzione operata dal cinema che M. considerava, sulla scia dell'amico Ricciotto Canudo, un'arte sintetica (la 'settima arte') in grado di recuperare le peculiarità delle altre forme espressive in una prospettiva originale e legata alla contemporaneità. Nel 1921 fu tra i fondatori a Parigi, insieme a Canudo, del CASA (Club des Amis du septième art) e dal 1920 al 1927 tenne con regolarità la prima rubrica interamente dedicata al cinema sulla prestigiosa rivista letteraria "Mercure de France". Collaborò inoltre con Canudo dando il suo apporto alla rivista fondata da quest'ultimo nel 1922, "La Gazette des sept arts", e firmando la voce Cinégraphie per il famoso Manifeste des Sept Arts. In M. l'opera teorica e critica andò di pari passo con l'attività di promozione del cinema. Membro del partito comunista francese (dal 1922 al 1933 fu il critico del quotidiano del partito "L'humanité"), si può annoverare tra gli artefici della diffusione del cinema sovietico in Francia. Nel 1927, dopo un soggiorno in Unione Sovietica e dopo aver fatto conoscenza con Sergej M. Ejzenštejn, pubblicò Le cinéma soviétique (1928) e in seguito la raccolta di scritti e testimonianze Serge Eisenstein (1964). Nei suoi primi testi teorici, Naissance du cinéma (1925) e Cinéma: expression sociale (1926), M., influenzato dalle teorie di Louis Delluc e di Jean Epstein, individua nel cinema, inteso come tecnica e come forma che colpisce i sensi dello spettatore, la modalità espressiva in grado di rendere l'immagine della contemporaneità. A differenza di Canudo infatti, M. ritrova nel cinema una vocazione realista, tesa alla restituzione del reale e delle sue contraddizioni. In seguito al viaggio in URSS, la ricerca teorica di M. subì uno scarto rispetto al dibattito francese: in Panoramique du cinéma (1929) l'elemento distintivo del cinema è infatti individuato nel montaggio, sintesi di scienza e arte, elemento linguistico della realtà che il cinema porta al culmine delle sue potenzialità. Particolare fu l'influenza su M., dal punto di vista della ricerca sulle tecniche, dell'opera di Dziga Vertov, cui dedicò diversi scritti mettendo in evidenza proprio le potenzialità del cinema come tecnica in grado di ricostruire la realtà in modo creativo. Subito dopo la Seconda guerra mondiale, durante la quale combatté nella Resistenza, M. ricoprì diversi incarichi prestigiosi: dal 1946 al 1959 fu direttore dell'école nationale supérieure des arts décoratifs, mentre dal 1947 al 1949 fu direttore generale dell'IDHEC. Dopo la sua morte, nel 1967 gli venne dedicato dal suo Paese un premio, offerto ogni anno a un film straniero distribuito in Francia.

Bibliografia

R. Abel, French film theory and criticism. A history/anthology, Princeton (NJ) 1988, pp. 241-75.

N. Ghali, L'avant-garde cinématographique en France dans les années vingt. Idées, conceptions, théories, Paris 1995, passim.

La critique de cinéma en France, sous la direction de M. Ciment, J. Zimmer, Paris 1997, p. 369 e passim.

A. Boschi, Teorie del cinema. Il periodo classico 1915-1945, Roma 1998, pp. 37-38.

Vedi anche
lingue veicolari Le lingue usate per la comunicazione, e soprattutto per l’insegnamento e per attività tecniche e scientifiche, tra persone di lingua materna diversa. critica Complesso delle indagini volte a conoscere e valutare, sulla base di teorie e metodologie diverse, i vari elementi che consentono la formulazione di giudizi su un’opera d’arte. Il concetto di critica letteraria e artistica in genere, anticipato isolatamente da G. Vico, ha il suo pieno e proprio sviluppo ... avanguardia arte e letteratura In ambito artistico e letterario si designano avanguardia storiche i movimenti e gruppi sorti alla fine del 19° sec. e affermati nei primi decenni del 20°: simbolismo, fauvismo, cubismo, futurismo, espressionismo, dadaismo, suprematismo, Novembergruppe, imagismo, teatro politico di ... Sergej Michajlovič Ejzenstejn Ejzenštejn, Sergej Michajlovič (molto diffusa la forma Eisenstein del cognome: appartenente a famiglia di origine tedesca). - Regista e teorico del cinema e delle arti (Riga 1898 - Mosca 1948). Studente d'ingegneria, soldato nell'esercito rosso, disegnatore e cartellonista, esordì come scenografo nel ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Vocabolario
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in...
leone da tastiera
leone da tastiera loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali