• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OLLÈ-LAPRUNE, Léon

di Cecilia Motzo Dentice di Accadia - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OLLÈ-LAPRUNE, Léon

Cecilia Motzo Dentice di Accadia

Pensatore, nato a Parigi il 25 luglio 1839, ivi morto il 13 febbraio 1898. Professore a Versailles (1868); poi a Parigi, al liceo Enrico IV dal'71 al'75, quindi alla Scuola normale. Nel'97 entrò all'Académie des sciences morales et politiques.

Le sue opere principali sono: De la certitude morale (Parigi 1870) che pone le radici del problema gnoseologico nel problema. morale: l'adesione alla verità non è questione soltanto di scienza, ma anche di coscienza; dalla coscienza pura scaturisce la conoscenza vera: l'errore è una colpa; l'ateo traduce in negazione teorica un'insoddisfazione morale; La philosophie et le temps présent (Parigi 1890) la quale vede l'unico rimedio alla "anarchia intellettuale" che travaglia la società del suo tempo in un ritorno a una filosofia vivente ("la filosofia si fa con tutto l'uomo e per tutto l'uomo"), a una filosofia "cristiana"; Les sources de la paix intellectuelle (Parigi 1892) che sostiene essere le fonti di questa pace in un amore universale, fondato non sul livellamento delle coscienze individuali ma sul pieno sviluppo di queste nell'euritmia di un cosiffatto amore; Le prix de la vie (Parigi 1894): la vita non è otium ma negotium; non isolamento egoistico ma irradiazione di bene; il valore della vita è nel suo compito: volere il bene, cioè amore al bene, amore a Dio: religione; finalmente La raison et le rationalisme (Parigi 1906, postuma) che all'intellettualismo di tipo illuministico e positivistico tuttora dominante nella Francia del suo tempo, contrappone un ritorno alla "ragione fatta natura", sostenendo la superiorità del pensiero implicito (fede, vita, azione) su quello esplicito (arida ragione raziocinante). Si aggiungano La philosophie de Malebranche (Parigi 1870), il De Aristoteleae ethices fundamento (Parigi 1880) e l'Essai sur la morale d'Aristote (Parigi 1881).

Tra le correnti antirazionalistiche della seconda metà del sec. XIX la sua dottrina ha il merito di aver richiamato gli spiriti all'interiorità religiosa e morale. Ma essa trova i suoi limiti nelle sue premesse ontologiche, che impediscono quella piena unità di coscienza intellettuale e morale che egli vagheggiava, lasciando inconciliato il dualismo tra ragione e volontà, ragione e fede, pensiero ed essere. Fu suo scolaro M. Blondel (v.).

Bibl.: M. Blondel, Notice sur O.-L., Parigi 1899 (trad. it. in Il valore della vita, Firenze 1922); G. De Ruggiero, La filosofia contemporanea, I, Bari 1920; D. Parodi, La philosophie contemporaine, Parigi 1920; G. Gentile, Il modernismo, Bari 1921; C. Dentice di Accadia, La crisi religiosa degli ultimi decenni, Roma 1926; M. Blondel, L. O.-L., trad. it. Arcuno, Firenze 1925; M. Blondel, O.-L., Parigi 1933.

Vedi anche
filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Altri risultati per OLLÈ-LAPRUNE, Léon
  • Ollé-Laprune, Léon
    Dizionario di filosofia (2009)
    Olle-Laprune, Leon Ollé-Laprune, Léon Filosofo francese (Parigi 1839- ivi 1898). Insegnò a Versailles, quindi a Parigi, prima nel liceo Henri IV e poi nell’École Normale (1875), dove ebbe come allievo Blondel. Motivo fondamentale dei suoi scritti è quello della difesa della concezione cristiana, ...
  • Ollé-Laprune, Léon
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Parigi 1839 - ivi 1898). Insegnò a Versailles, quindi a Parigi, prima al liceo Henri IV e poi alla scuola normale (1875), dove ebbe come scolaro M. Blondel. Motivo fondamentale dei suoi scritti è quello della difesa della concezione cristiana, ma nel senso di un attivo moralismo, che ha per ...
Vocabolario
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in...
leone da tastiera
leone da tastiera loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali