• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERNSTEIN, Leonard

di Leonardo Pinzauti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BERNSTEIN, Leonard

Leonardo Pinzauti

(App. III, I, p. 228; IV, I, p. 254)

Musicista statunitense, morto a New York il 14 ottobre 1990. A partire dal 1969 la sua attività di direttore d'orchestra, in mancanza di un impegno stabile, si è indirizzata prevalentemente alla realizzazione di dischi e trasmissioni televisive, sempre caratterizzata da una grandissima popolarità. Ospite delle orchestre più prestigiose degli Stati Uniti e di Europa, in Italia ha diretto la Filarmonica di Vienna in tournée alla Scala e quella di Israele al Maggio musicale fiorentino. Fra i complessi sinfonici italiani ha avuto rapporti di particolare assiduità con l'orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia a Roma, di cui è stato presidente onorario e con la quale ha presentato anche proprie composizioni, come Songfest (1977), un ciclo di poesie americane per sei cantanti e orchestra. La sua attività di compositore eclettico, con prevalenti venature espressive intese a fondere temi ebraici e cristiani, non ha tuttavia più ritrovato il successo che accompagnò la sua commedia musicale West Side Story del 1957. Nel 1979 ha ricevuto il premio UNESCO per la musica.

Tra le sue ultime composizioni: Mass, rappresentazione per cantanti, suonatori e danzatori (1972); Dybbuk (1974), opera; Divertimento per orchestra (1980, per il 1000 anniversario dell'Orchestra sinfonica di Boston); Dybbuk Variations (1980). Tra i suoi scritti: The unanswered question: six talks at Harward (1976); Findings (1982).

Bibl.: G. Gottwald, L. Bernstein. Messe oder die Konstruktion der Blasphemie, in Melos, 4 (1976), pp. 281-84; A. Keller, Bernstein's "The Unanswered question", in Musical Quarterly, 2 (1978), pp. 195-222; J. Gottlieb, L. Bernstein: a complete catalogue of his works, celebrating his 60th birthday, New York 1978.

Vedi anche
direttóre d'orchèstra Chi dirige le esecuzioni musicali di un insieme di strumentisti. Sebbene la necessità di una guida ritmica ed espressiva fosse riconosciuta fin dall'antichità, l'uso di una gestualità manuale convenzionale risale al Medioevo, al praecentor, cioè al direttore di coro del canto gregoriano, il quale attraverso ... musical Spettacolo musicale – teatrale, cinematografico o televisivo – che prevede l’utilizzo di musica, dialoghi (parlati e cantati) e danze. Il m. si affermò tra il 19° e il 20° sec. negli Stati Uniti, indiretto discendente dell’operetta europea. Antesignano del genere fu lo spettacolo di Broadway The black ... opera Musica Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (o. buffa, o. seria), epoca e paese (opéra-ballet, opéra-comique, tragédie-lyrique, grand-opéra, Singspiel ecc.), questo genere è ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di p. è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ...
Tag
  • ACCADEMIA DI SANTA CECILIA
  • MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
  • STATI UNITI
  • NEW YORK
  • ISRAELE
Altri risultati per BERNSTEIN, Leonard
  • Bernstein, Leonard
    Enciclopedia on line
    Musicista (Lawrence, Mass., 1918 - New York 1990). Ha studiato alla Harvard University, al Curtis Institute di Filadelfia e con S. A. Kusevickij alla Scuola estiva di Berkshire. Compositore, direttore d'orchestra e pianista di grande fama internazionale, è stato direttore della New York City symphony ...
  • BERNSTEIN, Leonard
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Bernstein, Leonard Marta Tedeschini Lalli Compositore e direttore d'orchestra statunitense, nato a Lawrence (Massachusetts) il 25 agosto 1918 e morto a New York il 14 ottobre 1990. Tra i maggiori direttori d'orchestra del Novecento, scrisse per il cinema la colonna sonora di On the waterfront ...
  • BERNSTEIN, Leonard
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Musicista. Dopo il 1968, quando ha lasciato l'incarico di direttore stabile dell'Orchestra filarmonica di New York, ha dedicato gran parte delle sua attività alla composizione. È stato il primo direttore americano invitato alla Scala per dirigere opere italiane: memorabile la sua presenza nella Medea ...
  • BERNSTEIN, Leonard
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Musicista, nato a Lawrence (S.U.A.) il 25 agosto 1918. Compì i suoi studî nella Harvard university, dove fu allievo di Walter Piston ed Edward Burlingame Hill per la composizione, di Helen Coates e Heinrich Gebhard per il pianoforte. Nel 1940-1941 studiò direzione d'orchestra con Fritz Reiner e strumentazione ...
Vocabolario
leonardista
leonardista s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali