• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERNSTEIN, Leonard

di Marta Tedeschini Lalli - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Bernstein, Leonard

Marta Tedeschini Lalli

Compositore e direttore d'orchestra statunitense, nato a Lawrence (Massachusetts) il 25 agosto 1918 e morto a New York il 14 ottobre 1990. Tra i maggiori direttori d'orchestra del Novecento, scrisse per il cinema la colonna sonora di On the waterfront (1954; Fronte del porto) di Elia Kazan, da cui è stata tratta una suite sinfonica, e le musiche del notissimo West side story (1961) di Robert Wise e Jerome Robbins, nonché di altri musical teatrali poi riproposti in versione cinematografica o televisiva.

Di famiglia ebrea, emigrata negli Stati Uniti dalla Russia, B. iniziò a studiare musica all'età di dieci anni. Svolse gli studi di composizione, pianoforte e direzione d'orchestra alla Harvard University e successivamente al Curtis Institute di Philadelphia (fra i suoi insegnanti W. Piston, E. Burlingame Hill, H. Coates, H. Gebhard, F. Reiner e R. Thomson). Nel 1940-41 seguì inoltre i corsi di direzione al Berkshire Music Centre di Tanglewood con S.A. Kusevickij. Fu quindi direttore principale della New York City Symphony Orchestra (1945-1947) e della New York Philarmonic Orchestra (1958-1969), presidente onorario dell'orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia (1983-1990) e della London Symphony Orchestra (1987-1990). Dal 1948 al 1955 svolse attività didattica a Tanglewood, poi presso l'università di Brandeis (1951-1956) e la Harvard University (1973).

La sua vasta esperienza musicale gli consentì di di-sporre, a seconda del contesto musicale, espressivo e drammaturgico, di una gamma potenzialmente infinita di forme e possibili soluzioni. In impianti sostanzialmente tonali, per es., B. fa liberamente ricorso a episodi atonali e dodecafonici se l'efficacia narrativa lo richiede. I lavori sinfonici contengono spesso richiami alla tradizione ebraica (Symphony no. 1 'Jeremiah', 1942, con testi del profeta e melodie della liturgia ebraica; Symphony no. 3 'Kaddish', 1963), e altre incursioni nella musica sacra sono costituite dai Chichester psalms (1965) e da Mass (1971). La maggior parte della sua produzione fu tuttavia destinata alle scene, talvolta con ripetute rielaborazioni per contesti diversi: così il balletto Fancy free (1944, coreografie di Jerome Robbins) divenne musical con il titolo On the town (1944), per essere quindi riproposto nell'omonima versione cinematografica del 1949 (Un giorno a New York) con la regia di Gene Kelly e Stanley Donen, che tuttavia scartarono parte della musica di B.; alcune musiche dello stesso balletto vennero inoltre utilizzate nel film di Alfred Hitchcock Rear window (1954; La finestra sul cortile). Altri lavori destinati al palcoscenico furono i balletti Facsimile (1946) e Dybbuk (1974), l'operetta Candide (1956, sulla novella di Voltaire), i musical Wonderful town (1953) e 1600 Pennsylvanian Avenue (1976), le opere Trouble in Tahiti (1950) e A quiet place (1983). West side story (1957, riproposto in versione cinematografica per la quale Robbins firmò anche le coreografie, come nella versione teatrale) traspone le vicende di Romeo e Giulietta nel contesto sociale newyorkese, innovando le strutture del musical e raggiungendo alti livelli qualitativi. La musica di B. integra molti stili diversi tra cui la canzone popolare melodica oppure i ritmi estremi di ispirazione stravinskiana e dodecafonica. Alcune delle canzoni del film, come Maria, Somewhere, Tonight, I feel pretty, o la danza di America sono rimaste nella storia del genere. Enorme successo internazionale, durato per decenni con numerose riedizioni, hanno incontrato tanto il lavoro teatrale quanto il film (premiato con numerosi Oscar) e, successivamente, la registrazione delle musiche.

Bibliografia

W. Weber, West side story 1981, in Österreichische Musikzeitschrift, 1981, 36° vol., pp. 376-79.

P. Gradenwitz, Leonard Bernstein: unendliche Vielfalt eines Musikers, Zürich 1984.

J. Peyser, Bernstein: a biography, New York 1987.

Leonard Bernstein: der Komponist, hrsg. R. Dusella, H. Loos, Bonn 1989.

Una vita per la musica, a cura di E. Castiglione, Roma 1991.

A. Schudack, Filmmusik in der Schule: Studien zu Kazan/Bernstein On the waterfront, Augsburg 1995.

J. Peyser, The Bernstein legacy, in "Opera News", 2000, pp. 22-27.

Vedi anche
musical Spettacolo musicale – teatrale, cinematografico o televisivo – che prevede l’utilizzo di musica, dialoghi (parlati e cantati) e danze. ● Il musical si affermò tra il 19° e il 20° sec. negli Stati Uniti, indiretto discendente dell’operetta europea. Antesignano del genere fu lo spettacolo di Broadway ... Yo-Yo Ma Violoncellista cinese naturalizzato statunitense (n. Parigi 1955). Apparso all’età di otto anni a fianco di L. Bernstein, si è poi formato alla Jullard School e alla Harvard University. Intrapresa la carriera professionale nel 1976, si è affermato sia come solista sia accompagnato dalle più prestigiose ... Elmer Bernstein Compositore statunitense (New York 1922 - Ojai, California, 2004). Ha legato il proprio nome alla storia del cinema scrivendo oltre 200 colonne sonore, tra cui alcune fra le più celebri di Hollywood. Lo stile innovativo di Bernstein, Elmer, frutto del suo interesse per generi musicali disparati e del ... Vittorio Grigolo Grigòlo, Vittorio. – Tenore italiano (n. Arezzo 1977). Scoperta la sua passione per la musica in tenera età, è stato uno dei solisti del Coro della Cappella Sistina, ha debuttato a soli tredici anni nella parte del pastore nella Tosca al Teatro dell’Opera di Roma e a ventitré è stato il più giovane tenore ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • ACCADEMIA DI SANTA CECILIA
  • DIRETTORI D'ORCHESTRA
  • HARVARD UNIVERSITY
  • ROMEO E GIULIETTA
  • ALFRED HITCHCOCK
Altri risultati per BERNSTEIN, Leonard
  • Bernstein, Leonard
    Enciclopedia on line
    Musicista (Lawrence, Mass., 1918 - New York 1990). Ha studiato alla Harvard University, al Curtis Institute di Filadelfia e con S. A. Kusevickij alla Scuola estiva di Berkshire. Compositore, direttore d'orchestra e pianista di grande fama internazionale, è stato direttore della New York City symphony ...
  • BERNSTEIN, Leonard
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. III, I, p. 228; IV, I, p. 254) Musicista statunitense, morto a New York il 14 ottobre 1990. A partire dal 1969 la sua attività di direttore d'orchestra, in mancanza di un impegno stabile, si è indirizzata prevalentemente alla realizzazione di dischi e trasmissioni televisive, sempre caratterizzata ...
  • BERNSTEIN, Leonard
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Musicista. Dopo il 1968, quando ha lasciato l'incarico di direttore stabile dell'Orchestra filarmonica di New York, ha dedicato gran parte delle sua attività alla composizione. È stato il primo direttore americano invitato alla Scala per dirigere opere italiane: memorabile la sua presenza nella Medea ...
  • BERNSTEIN, Leonard
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Musicista, nato a Lawrence (S.U.A.) il 25 agosto 1918. Compì i suoi studî nella Harvard university, dove fu allievo di Walter Piston ed Edward Burlingame Hill per la composizione, di Helen Coates e Heinrich Gebhard per il pianoforte. Nel 1940-1941 studiò direzione d'orchestra con Fritz Reiner e strumentazione ...
Vocabolario
leonardista
leonardista s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali