• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LANDOIS, Leonard

di Arturo Castiglioni - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LANDOIS, Leonard

Arturo Castiglioni

Fisiologo, nato a Münster in Vestfalia il 1° dicembre 1837, morto a Greifswald il 16 novembre 1902. Studiò a Greifswald, ove ebbe la laurea nel 1863, e divenne nel 1868 professore straordinario e nel 1872 professore ordinario e direttore dell'istituto di fisiologia.

Fu uno dei fisiologi più illustri nella seconda metà dell'Ottocento; le sue ricerche diligentissime vertono soprattutto sui fatti chimici e fisici che dominano la vita fisiologica. A lui si deve la scoperta dei centri termici della corteccia cerebrale, dell'emoautografia, dell'origine di attacchi eclamptici da irritazione chimica della corteccia cerebrale. Inventò lo sfigmoscopio e l'angiografo, apparati per determinare e registrare l'attività del polso.

Il suo Lehrbuchder Physiologie des Menschen (Vienna 1880, numerose ed. e trad. successive) fu considerato fino alla fine del secolo XIX il testo migliore e più completo per lo studio della fisiologia.

Scrisse inoltre: Die Lehre vom Arterienpuls (Berlino 1872); Graphische Untersuchungen über den Herzschlag (ivi 1876); Die Uraemie (Vienna 1890).

Vocabolario
leonardista
leonardista s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali