• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hobhouse, Leonard Trelawney

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Hobhouse, Leonard Trelawney


Filosofo e sociologo inglese (Saint Ives, Cornovaglia, 1864 - Bagnoles, Normandia, 1929). Prof. di sociologia nell’univ. di Londra, curò la pubblicazione di The sociological review. I suoi scritti sono informati all’umanitarismo e alla filosofia sociale del positivismo. Esponente del cosiddetto darwinismo sociale sviluppatosi negli anni Ottanta del 19° sec. sulla base delle teorie di Spencer, H. visse il momento di passaggio del liberalismo evoluzionistico inglese verso una fase di evoluzionismo spiritualista, sulla spinta dell’idealismo di Thomas H. Green. Il new liberal­ism di H. (Social evolution and political theory, 1911; Social development, 1924), che trovò concretamente espressione nell’appoggio alla politica riformatrice del governo Asquith, traeva ispirazione soprattutto dai Principi di economia di A. Marshall, e sarebbe stato la matrice del riformismo inglese del Novecento, fautore di una ‘economia del benessere’ a vantaggio delle classi lavoratrici. Collaboratore del Manchester Guardian dal 1897 al 1903, fu vicino per un certo periodo ai socialisti fabiani, ma non condivideva le loro idee sull’interventismo statale e sull’egualitarismo. La sua posizione è la manifestazione di una tendenza liberaldemocratica (o liberalsocialista) che avrebbe trovato espressione nell’opera Liberalism (1911; trad. it. Liberalismo), un testo considerato ancora oggi un classico della letteratura politica. Sotto il profilo più strettamente filosofico, H. interpreta l’intero processo evolutivo come progressivo sviluppo della mente nella storia, e le sue ricerche sullo sviluppo mentale nelle differenti forme dell’evoluzione umana lo pongono tra i fondatori della psicologia comparata (Mind in evolution, 1901; Development and purpose, 1913). Soggette a un processo analogo, secondo H., sono le stesse idee morali, che non vanno considerate ‘platonicamente’ in sé stesse, ma in relazione alla storia dell’evoluzione umana (Moral in evolution, 1906). Gli stessi temi sono al centro delle altre opere di H.: The theory of knowledge (1896); Principles of sociology (1918-24); The rational good (1921).

Vedi anche
liberalismo Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato. 1. Le origini Le premesse del pensiero liberale si trovano nella storia europea a partire dal Rinascimento e dalla ... etica In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’etica va distinta sia dalla politica sia dal diritto, in quanto ramo della filosofia che si occupa più specificamente della sfera delle ... sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. 1. Nascita e primi sviluppi La nascita della sociologia come scienza autonoma è una vicenda concettuale che corrisponde ad alcune componenti ... pedagogia Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana. ● Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine il pedagogo era semplicemente il servo a cui si affidavano (soprattutto in Atene) i fanciulli ...
Tag
  • ECONOMIA DEL BENESSERE
  • DARWINISMO SOCIALE
  • EVOLUZIONE UMANA
  • EVOLUZIONISMO
  • CORNOVAGLIA
Altri risultati per Hobhouse, Leonard Trelawney
  • Hobhouse, Leonard Trelawney
    Enciclopedia on line
    Sociologo inglese (Saint Ives, Cornovaglia, 1864 - Bagnoles, Normandia, 1929). Professore di sociologia all'univ. di Londra, editore di The sociological review, i suoi scritti sono informati all'umanitarismo e alla filosofia sociale del positivismo. Le sue ricerche sullo sviluppo mentale nelle differenti ...
Vocabolario
leonardista
leonardista s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali