• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Alighieri, Leonardo

di Leonardo Di Serego Alighieri - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Alighieri, Leonardo

Leonardo Di Serego Alighieri

Figlio di Dante II (nipote del poeta) e di Costanza Maccaccaro; nacque nel 1395 e visse a Verona in contrada di S. Maria in Chiavica e a Gargagnago di Valpolicella. Fu membro del Consiglio della città di Verona nel 1414. Leonardo Bruni, nella sua Vita di D. del 1436, narra di aver accompagnato questo e " altri giovani veronesi. " a visitare le memorie dantesche a Firenze. Sposò Iacopa Verità e ne ebbe le figlie Chiara, Isabetta e Costanza, e i figli Pietro (nato nel 1425) e Giovanni (nato nel 1427). Socio con un Giovanni Faella, si dette al commercio della lana; dal confronto degli estimi del comune per suo padre (nel 1425 lire 9) e per suo figlio (nel 1443 lire 2, soldi 9) e dalla menzione, nel suo testamento (in cui però lascia cospicui legati), di quattro creditori, si può supporre che il suo commercio non fosse molto prospero.

" Languente corpore ", il 17 settembre 1439 fa testamento, disponendo di essere sepolto nel chiostro di S. Anastasia, lasciando 500 ducati d'oro e altri legati alla moglie, 400 ducati d'oro a ciascuna delle figlie, ed eredi universali il figlio Giovanni, che moriva prima del 10 maggio 1445, e Pietro. Leonardo morì nel 1441.

Bibl. - Arch. di Stato di Verona, Catastico Alighieri. Fondo Pompei - Serego, reg. 14; C. Cavattoni, Documenti fin qua rimasti inediti che risguardano alcuni de' posteri di D.A., in Albo Dantesco veronese, Milano 1865, 360 e 379; F. Scarcella, Gli A. di Verona, Verona 1965, 15.

Vocabolario
alighièro
alighiero alighièro s. m. [voce di origine germanica]. – 1. In marina, sinon., ormai poco usato, di gancio d’accosto o gaffa. 2. Il marinaio che manovra il gancio stesso, più comunem. detto prodiere.
leonardista
leonardista s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali