• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIANCHI, Leonardo

di Arturo Donaggio - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BIANCHI, Leonardo

Arturo Donaggio

Psichiatra e neuropatologo italiano, nato a S. Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 aprile 1848, morto a Napoli il 13 febbraio 1927. Laureato in medicina nel 1871, frequentò gl'istituti dello Schrön e dell'Armanni, acquistando buona base anatomopatologica e istologica. Nominato medico dell'Ospedale del R. Albergo dei poveri, dove trovò abbondante materiale di patologia del sistema nervoso, si orientò verso la neurologia. Nel 1882 organizzò, come coadiutore, l'istituto psichiatrico di Napoli. Nel 1883 fondò il giornale La Psichiatria, la Neuropatologia e le scienze affini, che prese poi il titolo di Annali di neurologia. Nel 1888 divenne titolare a Palermo, poi a Napoli della cattedra di psichiatria e neuropatologia; contemporaneamente fu nominato direttore del manicomio, ma, come fecero tutti i cattedratici italiani, abbandonò questa carica per dedicarsi interamente alla clinica. Il B. è autore d'indagini di grande importanza sulla corteccia cerebrale, riferite nei lavori: Sui centri motori corticali del cervello (1873-79); sul significato della eccitazione elettrica del mantello cerebrale (1880); Le degenerazioni sperimentali del cervello e del midollo spinale a contributo della dottrina delle localizzazioni cerebrali (1886). Egli ha indagato soprattutto la funzione del lobo frontale, con vasta serie di esperimenti; i principali lavori sull'argomento sono: The functions of frontal lobes (1895), Fisiologia e patologia dei lobi frontali (1908). Assertore di una dottrina in contrapposizione a quella del Flechsig, la quale estende la zona della più alta funzione corticale alla regione parietale, egli assegna al lobo frontale il valore di organo della sintesi del patrimonio emotivo e conoscitivo. Importanti sono le sue ricerche sul linguaggio, argomento intorno al quale ha pubblicato numerosi lavori. È autore di un Trattato di psichiatria. L'ultima sua opera, La meccanica del cervello e la funzione dei lobi frontali, racchiude la parte più originale della sua attività scientifica. È stato uomo politico e ottimo oratore. Deputato al parlamento dal 1892, fu chiamato a occupare il dicastero della Pubblica istruzione sotto il ministero del Fortis (1905); fu nominato senatore il 16 ottobre 1919. Ha portato nella propria opera politica, insieme con un'azione diretta a risolvere varî problemi dell'assetto dell'istruzione, anche una grande attività nella propaganda per l'igiene. Un volume sull'Eugenica, igiene mentale, ecc. (Napoli 1925) raccoglie quella che fu la sua attività nel campo dell'igiene psichica, svoltasi con discorsi al parlamento e conferenze. Da ministro, fra l'altro, aumentò le dotazioni dei laboratori scientifici universitarî, e fondò le cattedre di psicologia sperimentale. Creò per il Lombroso la cattedra di antropologia criminale. Durante la guerra fu chiamato dal Boselli a far parte del ministero della difesa nazionale (1916-1917) come ministro senza portafoglio.

Vedi anche
Sonnino, Sidney Costantino, barone Uomo politico italiano (Pisa 1847 - Roma 1922). Deputato della destra, ministro delle Finanze e del Tesoro, risanò il bilancio statale. Dopo avere rivestito la carica di presidente del Consiglio (1906 e 1909-10), come ministro degli Esteri fu il firmatario del Patto di Londra (1915), che strenuamente ... Orlando, Vittorio Emanuele Giurista e uomo politico italiano (Palermo 1860 - Roma 1952). Insigne giurista e politico italiano, ha insegnato diritto costituzionale e diritto amministrativo nelle univ. di Messina, di Modena, di Palermo, e di Roma. Fu il fondatore della scuola italiana di diritto pubblico ed ha iniziato a partecipare ... Sacchi, Ettore Uomo politico e giurista (Cremona 1851 - Roma 1924). Autorevole esponente radicale, deputato (1882-90; 1893-1919), fu tra i più convinti sostenitori dello stabile inserimento del suo partito tra le forze di governo. Ministro di Grazia e Giustizia (1906) e dei Lavori pubblici (1910-14), ostile all'intervento ... patologia Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei problemi, agli elementi anatomici che sono oggetto di studio, all’eziologia delle alterazioni, alle ...
Tag
  • ANTROPOLOGIA CRIMINALE
  • CORTECCIA CEREBRALE
  • MIDOLLO SPINALE
  • LOBO FRONTALE
  • PSICHIATRIA
Altri risultati per BIANCHI, Leonardo
  • Bianchi, Leonardo
    Enciclopedia on line
    Psichiatra italiano (S. Bartolomeo in Galdo, Benevento, 1848 - Napoli 1927); insegnò (dal 1890) psichiatria e neuropatologia nell'università di Napoli, compì ricerche sperimentali sulla funzione dei lobi frontali e scrisse un trattato di psichiatria. Deputato (1892-95, 1897-1919), fu ministro della ...
  • BIANCHI, Leonardo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 10 (1968)
    Mario Santoro Elvira Gencarelli Nacque a Sannita di San Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 apr. 1848 da Vincenzo, chimico farmacista, e da Alessia Longo. Compiuti gli studi classici a Benevento, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, ove frequentò gli istituti ...
Vocabolario
leonardista
leonardista s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of...
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali