• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRUNI, Leonardo

di Emilio Santini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRUNI, Leonardo

Emilio Santini

Figlio di Francesco, fu detto Aretino, dalla sua patria, Arezzo, dove nacque nel 1370. Trasferitosi a Firenze, con i suoi, non dopo il 1396, ivi iniziò lo studio del greco col Crisolora e frequentò le lezioni del Malpaghini. Per la sua dottrina letteraria e giuridica e le amichevoli raccomandazioni di Coluccio Salutati e di Poggio Bracciolini fu eletto nel 1405 segretario apostolico, ufficio che tenne anche sotto i successori di Innocenzo VII, rimanendo così addetto alla Curia per un decennio, eccetto una breve interruzione dal 29 dicembre 1410 al 4 aprile 1411, quando, pur non essendo notaio, fu eletto cancelliere della Repubblica fiorentina, e qualche altro più breve soggiorno in Firenze stessa, dove si trasferì definitivamente il 14 marzo 1415, ottenendovi poi, nel giugno del 1416, la cittadinanza. Nel 1426 fu inviato ambasciatore a Martino V insieme con Francesco Tornabuoni. Il 3 dicembre del 1427, fu eletto cancelliere a succedere a Paolo Fortini, nella quale carica rimase sino alla morte, avvenuta il 9 marzo 1444. Aveva tenuto anche altri uffici pubblici; nei consigli della Signoria godeva di così grande autorità che raramente si trovava chi lo contraddicesse. Vigore di argomentazione, squisito tatto politico, brevità, chiarezza, non disgiunta talvolta da sottile ironia, sono i caratteri più spiccati della sua eloquenza, manifestati in molte e solenni occasioni. Nella Cancelleria introdusse notevoli riforme, adeguate all'accresciuta potenza della sua patria adottiva, la quale, quando egli morì, volle tributargli solenni funerali, incoronandolo d'alloro e seppellendolo in S. Croce, dove ancora oggi si ammira il mausoleo che per lui scolpì Bernardo Rossellino.

Oltre a essere uno dei più illustri cancellieri della Signoria fiorentina, continuatore della gloriosa tradizione, iniziatasi con Coluccio Salutati, dei letterati che mettevano la loro cultura classica a servizio dell'arte del governo, il Bruni è anche una delle più importanti figure dell'Umanesimo nell'età di Cosimo de' Medici, come divulgatore della letteratura classica, soprattutto greca, come scrittore in latino, come difensore e cultore del volgare, come storico famoso. Ricercò e studiò codici di antichi scrittori, specialmente greci, li corresse, li tradusse e le traduzioni di Demostene, di Eschine, di Senofonte, di Plutarco, di Basilio, di Platone, di Aristotele, furono accolte con molto favore, perché tutte intese a far rivivere il pensiero antico nell'esattezza originaria e nell'eleganza della veste latina. Il suo epistolario latino (L. Bruni Arretini Epistolarum libri VIII, Firenze 1741; M. Lehnerdt, Zu den Briefen des L. Bruni von Arezzo, in Zeitschr. f. vergleich. Literat., n. s., V, 1892) è uno dei più interessanti del tempo, anche perché permette di valutare le sue relazioni di umanista coi principali letterati e con personaggi cospicui. La sua filosofia è un eclettismo, inteso a conciliare, smussando gli angoli delle proposizioni antitetiche, le dottrine dei filosofi greci sotto il predominio di un blando aristotelismo (cfr. specialmente l'Isagogicon moralis disciplinae). Il suo culto per il volgare e per i grandi trecentisti è dimostrato dai Dialogi ad P. Histrum, che rappresentano una giusta e solenne ritrattazione dei disprezzatori di quello e di questi, modellata sullo schema del De Oratore di Cicerone; dalle vite di Dante e del Petrarca, dalle orazioni e da minori composizioni in volgare. La Vita di Dante è notevole per alcune nuove informazioni storiche cui la critica dantesca, anche recentissima, mostra di fare buon viso. Il suo volgare, libero da preconcetti umanistici è di sapore trecentesco e vi confluiscono, senza sforzo, l'elemento classico e il popolareggiante.

Il B. esplicò la sua maggiore attività nelle opere storiche. Sono rimaneggiamenti di opere greche: a) il Commentarius de bello punico, pubblicato nel 1421, pedissequa imitazione, criticatagli dai contemporanei, di Polibio, importante solo per essere il primo tentativo di completare la narrazione liviana; b) il Commentarius rerum graecarum, dove diluisce i fatti più notevoli delle Elleniche di Senofonte; c) il De bello italico adversus Gothos, inviato nel 1442 ad Alfonso d'Aragona, che è riduzione libera della Guerra gotica di Procopio. Hanno importanza storica di gran lunga maggiore: il Commentarius rerum suo tempore gestarum, pubblicato la prima volta a Venezia nel 1475 e più volte ristampato (ultimamente nella nuova ediz. dei Rerum Italicarum Scriptores del Muratori, per cura di C. di Pierro, XIX, III, Bologna 1926), e gli Historiarum Florentini populi libri XII, pubblicati la prima volta a Strasburgo nel 1610, ristampati a Firenze nel 1856-60, e criticamente nella nuova edizione dei Rerum Italicarum Scriptores del Muratori (per cura di E. Santini, XIX, 111, Città di Castello 1914, con l'indice alfabetico e cronologico a cura di L. Fanti, Bologna 1926). Nel Commentarius il Bruni narra i fatti principali della sua vita trascorsa in mezzo alle occupazioni politiche, sullo sfondo degli avvenimenti d'Italia dal 1378 al 1440, abilmente collegati fra loro in un latino elegante, anche se non sempre perspicuo, con calore e vivacità di rappresentazione. Le Historiae Florentini populi tengono conto degli avvenimenti esterni, ma anche dei fatti riguardanti la costituzione interna della città, dalle origini al 1404, e sono la prima opera che meriti il nome di storia fiorentina. Il Bruni vi si dimostra ricercatore paziente di ricordi, di memorie, di cronache, alcune non giunte sino a noi, critico oculato quanto nessun altro prima di lui. La lingua è la latina, elegante e chiara, senza vane sovrabbondanze, ma non sempre l'autore riesce, nonostante la sua abilità, a ritrarre con essa l'intimo colorito del tempo. La Signoria diede l'incarico della traduzione in italiano a Donato Acciaiuoli e in questa veste la storia del Bruni ebbe larga diffusione nel Rinascimento (Venezia 1473, 1476, 1485, Firenze 1492, Venezia 1561).

Bibl.: C. Monzani, Di L. Bruni Aretino, in Archivio Storico Italiano, n. s., V (1857), parte 1ª e 2ª; A. Gherardi, Alcune notizie intorno al L. B. e alle sue Storie Fiorentine, s. 4ª, XV (1885); G. Monteleone, Di L. B. Aretino e le sue opere, Sora 1901 (di scarso valore); D. Marzi, La cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca S. Casciano 1910, pp. 188-98 e passim; F. Beck, Studien zu L. B., Berlino e Lipsia 1912, nel fasc. 36 delle Abhandl. z. mittleren u. neueren Gesch.; K. Wotke, Beiträge zu L. B. aus A., in Wiener Studien, XI (1889); F. P. Luiso, Commento a una lettera di L. B. e cronologia di alcune sue opere, in Raccolta di studi critici in onore di A. D'Ancona, Firenze 1901; E. Santini, Firenze e i suoi oratori nel Quattrocento, Palermo 1922, p. 176 segg. I Dialogi ad Petrum Histrum furono quasi nello stesso tempo pubblicati da G. Kirner, Livorno 1889, da Th. Klette, Greifswald 1889 (nel secondo dei Beiträge zur Gesch. u. Literatur der ital. Gelehrtenrenaissance) e da K. Wotke, Praga-Vienna-Lipsia 1889; cfr. V. Rossi, nel vol. misc. Dante e l'Italia, Roma 1921; P. Toynbee, G. Manetti, L. B. and Dante's Letter to the Florentine, in Modern Languages Review, XVI (1919). Per la filosofia del B., F. Tocco, L'"Isagogicon moralis disciplinae" di L. B. aretino, in Archiv. f. Gesch. der Philosophie, I (1892); G. Gentile, La filosofia, in Storia dei generi letterari, Milano, pp. 225-29, 239-56; J. Freudenthal, L.B. als Philosoph, in Neue Jahrbucher f. das klass. Altertum, XXVIII (1911); A. Birkenmajer, Der Streit des Alfonso von Cartagena mit L. B. Aretino, in Beiträge zur Gesch. der Philosophie des Mittelalters, XX, Münster in W. 1922; E. Santini, L. Bruni Aretino e i suoi "Historiarum florentini populi libri XII", in Annali della R. Scuola Normale Sup. di Pisa, XXII (1910), pp. 1-174; id., La fortuna della Storia Fiorentina di L.B. nel Rinascimento, in Studi storici, XX (1891), pp. 177-195; id., La produzione volgare di L. B. e il suo culto per le tre corone fiorentine, in Giorn. Stor. della Lett. italiana, LX (1912), pp. 289 segg.

Vedi anche
Bernardo Rossellino Nome con cui è noto lo scultore e architetto Bernardo Gamberelli (Settignano 1409 - Firenze 1464), fratello di Antonio.  Nella sua opera, in cui appare la piena coscienza delle nuove forme fiorentine, unì, in un singolare accordo tra scultura e architettura, il disegno severo alla ricerca di luminosità. ... Giovanni Malpaghini Umanista (Ravenna 1346 circa - Firenze 1417). Discepolo di Donato Albanzani e amico di Coluccio Salutati, tra il 1364 e il 1368 fu amanuense in casa di Petrarca, e lo aiutò nel riordinamento delle Familiari, il cui codice è oggi perduto, nella trascrizione di parte del Canzoniere (cod. Vat. lat. 3195) ... Rinascimento Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione consapevolmente filologica dei classici greci e latini, dal rifiorire delle lettere e delle arti, della ... Bióndo Flàvio Umanista (Forlì 1392 - Roma 1463): il nome Flavio non è che la traduzione umanistica di Biondo (egli si sottoscrisse soltanto Blondus o Blondus Foroliviensis). Dopo qualche peregrinazione e altri uffici, nel 1433 era a Roma notaio di camera, e dal 1434 in poi (salvo un'interruzione tra il 1448 e il 1453) ...
Tag
  • REPUBBLICA FIORENTINA
  • BERNARDO ROSSELLINO
  • POGGIO BRACCIOLINI
  • COLUCCIO SALUTATI
  • COSIMO DE' MEDICI
Altri risultati per BRUNI, Leonardo
  • Bruni, Leonardo
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Anna Maria Cabrini Nato ad Arezzo tra il 1370 e il 1375 e morto a Firenze nel 1444, fu insigne umanista, artefice di nuove ed eleganti traduzioni latine dal greco (tra le maggiori: da Platone, Aristotele, Senofonte, Plutarco), autore di un ricco epistolario e di numerose e significative opere per la ...
  • Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
    James Hankins Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze e letterati sensibili agli ideali e all’esempio di Francesco Petrarca. Entrambi fornirono un significativo contributo al pensiero politico, ...
  • Bruni, Leonardo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
    Leonardo Bruni Concetta Bianca La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire non solo uno dei bestseller dell’Umanesimo italiano ed europeo, ma un momento significativo per ...
  • Bruni, Leonardo
    Dizionario di Storia (2010)
    Umanista e politico (Arezzo 1370-Firenze 1444). Segretario apostolico a Roma, con qualche breve interruzione, dal 1405 al 1415; autorevole cancelliere della Repubblica fiorentina dal 1427 alla morte. Lasciò eleganti e precise traduzioni latine di Demostene, Eschine, Senofonte, Plutarco, Platone, Aristotele, ...
  • Bruni, Leonardo
    Enciclopedia on line
    Umanista e uomo politico (Arezzo 1370 - Firenze 1444). Segretario apostolico a Roma, con qualche breve interruzione, dal 1405 al 1415; autorevolissimo cancelliere della Repubblica fiorentina dal 1427 alla morte. Lasciò eleganti e precise traduzioni latine di Demostene, Eschine, Senofonte, Plutarco, ...
  • BRUNI, Leonardo, detto Leonardo Aretino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)
    BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino VVasoli Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva godere di un discreto stato di fortuna e partecipare alla vita pubblica; un'antica tradizione, ...
  • Bruni, Leonardo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Carlo Dionisotti , Letterato e uomo politico (Arezzo 1370 - Firenze 1444). Con lui ha inizio e subito raggiunge un alto livello d'intelligenza critica, non superato per tutto il Quattrocento, l'interpretazione umanistica della vita e dell'opera di Dante. Giovane, il B. fu testimone e probabilmente ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
leonardista
leonardista s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of...
bruno
bruno agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali