• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FEA, Leonardo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

FEA, Leonardo


Ingegnere navale, nato a Roma il 10 maggio 1884, morto ivi il 28 dicembre 1958. Si laureò in ingegneria civile ed elettrotecnica nel 1907; entrato, poco dopo, nel corpo del Genio Navale, conseguì la laurea in ingegneria navale e meccanica presso la R. Scuola Superiore di Genova. Nel triennio 1909-12, nell'Arsenale della Spezia, compì studî sul comportamento dei sommergibili in immersione e contribuì a rimodernare il Laboratorio sperimentale specialmente per le ricerche metodiche sui fenomeni di fatica dei metalli. Nel 1919 fece parte, come membro tecnico, della delegazione italiana alla Conferenza della pace a Parigi; nel 1921 fu a Londra per far parte dello Shipping Board interalleato, quale rappresentante dell'Italia. Nel 1922 fu destinato alla direzione generale delle Costruzioni Navali. Nel 1923 ottenne per concorso la cattedra di costruzioni navali mercantili di Napoli, ove nel 1925 iniziò l'insegnamento universitario che, dopo la rinuncia al servizio attivo in Marina (1927), tenne ininterrottamente per trenta anni. Dal 1926 fino ai suoi ultimi giorni fu redattore per le scienze navali dell'Enciclopedia Italiana e del Dizionario Enciclopedico Italiano. Progettista del cacciasommergibili Albatro, dei cacciatorpediniere tipo Maestrale, dell'incrociatore Montecuccoli, delle corvette tipo Gabbiano, di alcuni sommergibili, ecc.

Il F. ha pubblicato numerosi scritti in periodici tecnici, scritti riguardanti sia la nave in genere e soprattutto il vario naviglio militare; sia argomenti particolari relativi all'architettura navale (eliche e carene), alla robustezza degli scafi ed ai materiali d'impiego, agli apparati di propulsione di tipo tradizionale, turbine a gas, impianti ad energia atomica.

Vedi anche
propulsore turboelettrico Sistema di propulsione mediante turbine a vapore azionanti generatori elettrici, che alimentano motori elettrici collegati con le eliche navali. scafo Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale (legno, acciaio, leghe leggere, materie plastiche, cemento armato) e qualunque ne sia la grandezza e il disegno; comprende l’opera viva, cioè la parte situata sotto il ... energia nucleare Energia liberata durante le trasformazioni di nuclei atomici. Tali trasformazioni si hanno principalmente attraverso processi di fissione (su cui si fonda la tecnologia per la produzione di energia nucleare, nonché la bomba atomica) o di fusione (alla base dell’energia prodotta dalle stelle e della bomba ... elettrotecnica Parte della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. Secondo una definizione che si è andata formando intorno al 1940, gli argomenti di specifico interesse dell’e. sarebbero individuati da quei dispositivi, circuiti e applicazioni che rientrano nella ‘tecnica ...
Tag
  • CACCIATORPEDINIERE
  • CACCIASOMMERGIBILI
  • INGEGNERIA CIVILE
  • ENERGIA ATOMICA
  • ELETTROTECNICA
Altri risultati per FEA, Leonardo
  • Fèa, Leonardo
    Enciclopedia on line
    Naturalista e viaggiatore italiano (Torino 1852 - ivi 1903); compì lunghi viaggi fra cui importante soprattutto quello in Birmania (1877-81; cfr. il suo libro Quattro anni fra i Birmani), e raccolse ricchissime collezioni, specialmente entomologiche, che lasciò al Museo Civico di Genova.
  • FEA, Leonardo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 45 (1995)
    Guido Fagioli Vercellone Nacque a Chieri (Torino) il 10 luglio 1810, gemello di Vincenzo Raffaele - che sarà orologiaio di vaglia, pur morendo a soli ventitré anni -, da Pietro e da Maddalena Cerallo. Tra gli otto fratelli del F. è da segnalare il primogenito, Paolo (Chieri, 12 genn. 1809 - Torino, ...
  • FEA, Leonardo
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Naturalista e viaggiatore, nato a Torino il 24 luglio 1852, morto ivi il 27 aprile 1903. Entomologo, compì parecchi viaggi: fra essi, importante specialmente quello in Birmania, iniziato nel 1887, che lo condusse fino ai confini orientali di quella terra. Frutto di questo e degli altri viaggi furono ...
Vocabolario
Fea
Fea Sigla di Firma elettronica avanzata (v.). ◆ Nel frattempo un altro tassello del mosaico dell’Italia digitale è andato a posto. Dai primi di maggio è stata infatti definita, dopo oltre un anno e mezzo di attesa, la Fea: la Firma Elettronica...
leonardista
leonardista s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali