• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEONARDO FIBONACCI (DETTO LEONARDO PISANO)

Federiciana (2005)
  • Condividi

LEONARDO FIBONACCI (DETTO LEONARDO PISANO)


Matematico tra i più insigni del Medioevo, nacque a Pisa intorno al 1175. Nella prefazione al Liber Abbaci (1202; rielaborato nel 1228) ‒ unica fonte per la sua la biografia ‒ egli stesso ricorda come, essendo cresciuto a Bugia presso Algeri, dove il padre era impiegato di dogana per conto dei mercanti pisani, fosse stato istruito fin dall'infanzia "nell'abbaco al modo degli Hindi", ossia a usare la numerazione che oggi chiamiamo arabica, quasi del tutto ignorata all'epoca in Europa, e che L. espose poi nel Liber Abbaci. Si appassionò inoltre alle opere di Euclide. Il Liber Abbaci gli procurò grande fama, tanto che l'imperatore Federico II studiò le opere di L. e nel luglio 1226, durante un soggiorno a Pisa, volle incontrarlo. In questa circostanza l'imperatore avrebbe posto a L., attraverso il filosofo di corte Giovanni di Palermo, quesiti matematici che offrirono poi a L. il destro per ulteriori riflessioni inserite in opere successive (Flos Leonardi, Liber quadratorum) e nella seconda edizione del Liber Abbaci. Certo è comunque che L. rimase in contatto con i dotti della corte federiciana: nelle sue opere sono ricordati un maestro Teodoro, destinatario di una "epistola scientifica", e soprattutto Michele Scoto (v.), astronomo e astrologo di origine scozzese. Morì intorno al 1235.

Vedi anche
abaco Tavoletta rettangolare usata dagli antichi per eseguire i calcoli; l’ abaco dei Romani portava due serie di otto asticciole in cui scorrevano gettoni o palline forate (4 o 5 per asta nella serie inferiore, 1 nella superiore). Le palline scorrevoli nelle aste inferiori servivano a computare le once (aste ... matematica Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la matematica pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla matematica applicata compete l’elaborazione di strumenti e modelli adatti agli scopi di altre ... geometria In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. 1. Cenni storici 1.1 L’antichità. - L’origine della geometria è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque a scopi agrimensori nella zona del delta del Nilo); si trattava quindi essenzialmente ... Luca Paciòli Paciòli (anche Paciòlo o Paciuòlo), Luca (detto pure Luca di Borgo, Frate Luca di Borgo). - Matematico (Borgo San Sepolcro 1445 - Roma 1517). Frate francescano, insegnò matematica in molte città italiane e fu autore del primo trattato generale di aritmetica e algebra pubblicato a stampa (1494). Amico ...
Tag
  • MICHELE SCOTO
  • FEDERICO II
  • ASTRONOMO
  • MEDIOEVO
  • PALERMO
Altri risultati per LEONARDO FIBONACCI (DETTO LEONARDO PISANO)
  • Fibonacci
    Enciclopedia della Matematica (2017)
    Fibonacci Leonardo (Pisa 1170 ca - 1230) matematico italiano noto anche come Leonardo Pisano o da Pisa. Il soprannome con cui è passato alla storia deriva dal nome del padre, Guglielmo Bonacci (da cui appunto Fibonacci, cioè fìlius Bonaccii). Poco si sa della sua vita. Certamente apprese la numerazione ...
  • Fibonacci, Leonardo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
    Leonardo Fibonacci Veronica Gavagna Leonardo Fibonacci, noto anche come Leonardo Pisano, fu il matematico più importante nell’Occidente latino del 13° secolo. Le sue opere, che rappresentano una summa della matematica araba del 9° e 10° sec., contribuirono in maniera determinante alla diffusione ...
  • Fibonacci, Leonardo
    Enciclopedia on line
    Matematico (n. Pisa 1175 circa - m. 1235 circa). È da considerarsi, per il suo Liber abbaci (1202; rielaborato nel 1228) e per la sua Practica geometriae (1220) tra i più grandi matematici del Medioevo. Influenzato da Euclide e dagli Arabi e anche da Erone (soprattutto nella Practica geometriae) e da ...
  • Fibonacci, Leonardo
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Luca Dell'Aglio Costruire strumenti matematici contando i conigli Il matematico italiano Fibonacci ha contribuito più di ogni altro a introdurre, nell'Europa medievale, il sistema di numerazione indo-arabo, da allora universalmente adottato nel mondo occidentale. Da lui prende nome anche una celebre ...
  • FIBONACCI, Leonardo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 47 (1997)
    (Leonardo Pisano) Maria Muccillo Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci. Tale famiglia risulta presente nella città fin dal sec. XI e aveva forse come capostipite un Bonito, morto ai primi del 1100, da quanto si desume da una carta di vendita ...
  • FIBONACCI, Leonardo
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Matematico, di Pisa, vissuto nella seconda metà del sec. XiI e nella prima metà del XIII. Nella prefazione al suo Liber Abbaci (1202) il F. racconta che essendo suo padre "assegnato dalla patria alla dogana di Bugia" (presso Algeri) lo fece colà istruire "nell'abbaco al modo degli Hindi". Appassionatosi ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
pisano
pisano agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano,...
tant pis, tant mieux
tant pis, tant mieux 〈tã pi tã mi̯ö′〉 (fr. «tanto peggio, tanto meglio»). – Motto francese con cui si vuole esprimere paradossalmente che, più le cose vanno male, tanto meglio è, perché più vicino, rapido e radicale è da sperare il mutamento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali