• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giustinian, Leonardo

di Renzo Negri - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Giustinian (Giustiniani), Leonardo

Renzo Negri

Umanista e poeta (Venezia 1388 circa-ivi 1446); ricorda talvolta D. nelle sue Laudi. Da alcuni gli è stato attribuito il poema adespoto in terzine Leandreide, in cui D. è introdotto da Amore a enumerare una gran schiera di poeti antichi e moderni. Il fatto però che questo episodio (che si stende dal II all'VIII canto del IV libro) intervenga ex abrupto in un contesto narrativo che non lo prevede (gli amori di Ero e Leandro), ha fatto sorgere il sospetto di un'interpolazione, che rende ancor più difficile la ricerca dell'autore.

L'interesse che offre di per sé il catalogo - in cui si menzionano rimatori pressoché sconosciuti - si somma a quello linguistico (per l'ibridismo veneto-latineggiante) e a quello stilistico per la denuncia di svariate riprese di modi danteschi (particolarmente da If IV), più fitte qui che nel resto del poema. Due esempi: " Vedi choluy cum quella spada in mano / che vien dinanci ad gli altri come sire: / quel[lo] è Homero poeta sovrano " (IV IV 4-6; cfr. If IV 86-88); " Quivi si vede l'uno et l'altro Guido / et Guinicelli et Chavalcanti, chuy / cum gloria del parlar chacciay del nido " (IV VII 10-12; cfr. Pg XI 97-99).

Bibl. - Sulla personalità e l'opera del G.: M. Dazzi, L.G., in Letteratura italiana - I Minori, I, Milano 1961, 471-500 (con vastissima bibl.). Il testo della Leandreide in Poesie di mille autori intorno a D., a c. di C. Del Balzo, II, Roma 1890, 257-456. Sulla sua attribuzione: E.A. Cicogna, Della " Leandreide ", in " Mem. Ist. Veneto " VI (1856) 415-471 (attribuita al G.); G. Grion, Trattato delle rime volgari di A. da Tempo, Bologna 1869, 344 (per la datazione al 1375, che esclude la paternità giustinianea); L. Ottolenghi, Da chi e quando sia stata composta la " Leandreide ", in " Giorn. stor. " XXIV (1894) 380-387 (la restituisce al G.); E. Cavallari, La fortuna di D. nel Trecento, Firenze 1921, 278-286 (a p. 281 nega che sia del G.); L. Medin, La coltura toscana nel Veneto durante il Medio Evo, in " Atti Ist. Veneto " LXXXII (1922-1923) 120 (al G.); A.F. Massera, A proposito della " Leandreide ", in " Arch. Romanicum " IX (1925) 190-197 (l'autore sarebbe Giovan Girolamo Nadal, o Natali); R. Cessi, Sulla composizione della " Leandreide ", in Ricordi e studi in memoria di F. Flamini, Napoli-Città di Castello 1931, 49-54 (giudica interpolata l'" istoriola " dantesca).

Vedi anche
Iacopóne da Todi Iacopóne da Todi (propr. Iacopone da Todi dei Benedetti). - Poeta (n. Todi - m. Collazzone 1306). È il mistico che diede alla poesia italiana le note più acute di un'esperienza religiosa vissuta nelle sue accese esaltazioni, nei suoi prorompenti entusiasmi e nelle sue tormentose nostalgie del divino. ... Bèmbo, Pietro Bèmbo, Pietro. - Letterato (Venezia 1470 - Roma 1547). Seguendo a Firenze (1478-80) il senatore Bernardo (v.), suo padre e suo primo maestro, si familiarizzò col volgare fiorentino, dei diritti del quale egli, umanista dottissimo e ciceroniano elegantissimo, doveva diventare il più autorevole sostenitore. ... Petrarca, Francesco Petrarca (lat. Petrarca), Francesco. - Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà Petrarca, Francesco, tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito da Firenze nel 1302 per dissidî personali ... poema letteratura Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto respiro, che può avere vario tono e argomento. Il verso adottato è normalmente l’esametro nella poesia classica, l’endecasillabo nella poesia italiana. Secondo la materia, si distinguono: poema epico (o ...
Tag
  • FIRENZE
  • BOLOGNA
  • TOSCANA
  • TERZINE
  • VENETO
Altri risultati per Giustinian, Leonardo
  • Giustiniani, Leonardo
    Enciclopedia on line
    Uomo di stato e letterato (Venezia 1388 circa - ivi 1446). Dal 1428 membro del Consiglio dei Dieci; nel 1443 capo di esso e procuratore di S. Marco. Ebbe parte importante nella guerra tra Venezia e i Visconti. L'Umanesimo fu per lui gusto congeniale, non professione. Tradusse dal greco, e scrisse in ...
  • GIUSTINIANI, Leonardo
    Enciclopedia Italiana (1933)
    GIUSTINIANI (o Giustinian o Giustiniano o Zustinian), Leonardo Manlio Torquato Dazzi Uomo di stato, umanista e poeta, nato a Venezia forse nel 1388 dal senatore Bernardo e da Quirina Querini, morto ivi, forse cieco, nel novembre 1446. Ebbe fratelli S. Lorenzo (v.), primo patriarca di Venezia, e Marco, ...
Vocabolario
giustiniana
giustiniana s. f. [dal nome del letterato veneziano Leonardo Giustiniani o Giustiniàn (c. 1388-1446), ritenuto iniziatore di questo genere]. – Tipo di componimento poetico del sec. 15°, d’argomento amoroso e in forma di canzonetta o di...
leonardista
leonardista s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali