• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Olschki, Leonardo

di Franco Lanza - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Olschki, Leonardo

Franco Lanza

Filologo (Verona 1885 - Berkeley, California, 1961); insegnò letteratura e filologia romanza a Friburgo e per molti anni ad Heidelberg, quindi a Roma, da dove si allontanò a causa delle leggi razziali (1939). Docente per oltre un decennio nelle università degli Stati Uniti (specialmente nell'Istituto Orientale della California University), ebbe modo di estendere Ie predilette ricerche sulla caratterizzazione etnico-geografica dei grandi fatti culturali, con versatili incursioni nella storia naturale e in quella delle scoperte geografiche. Rientrato in Italia, fu accolto nei Lincei e pubblicò (1953) il suo libro dantesco più discusso, D. poeta-Veltro.

Nella produzione dell'O. il primo contributo dantesco fu l'edizione della Commedia (Heidelberg 1918) destinata nell'uso degli studiosi tedeschi a sostituire quella del Filalete. L'O.. offrì, col testo italiano nella lezione del Witte, un commento tedesco che nel suo sorvegliato eclettismo teneva conto delle più aggiornate acquisizioni della dantologia, nonché un'ampia prefazione, un'appendice storico-biografica, grammaticale e metrica e un prezioso glossario italo-tedesco.

Ragionevolmente cauti nelle conclusioni i suoi studi sui rapporti tra D. e il mondo islamico (D. e l'oriente, Mobammedan Eschatology, ecc.) in cui, dopo aver notato le attinenze dell'escatologia musulmana con l'oltretomba dantesco, ritiene del tutto improbabili dei contatti diretti, al di fuori cioè della mediazione averroista. Assai più decisa la sua esegesi del veltro, che riproponendo con nuovi argomenti la vecchia tesi del Benini e del Della Torre, giungeva a identificare il profetizzato liberatore col poeta stesso. La soluzione dell'O., nonostante qualche autorevole consenso, non poteva convincere una critica sempre più guardinga negli esercizi di decifrazione: rimane tuttavia significativa, sia perché è la più documentata nello sforzo di riconoscere in feltro e feltro il segno dei pilleati fratres o Gemelli (la costellazione di D.), sia per il peso degli argomenti con cui esclude dall'identificazione col veltro la tradizionale proposta di un imperatore o di un papa.

Opere dell'O. con attinenze dantesche, oltre all'ediz. della Commedia: Die romanische Literaturen des Mittelalters, Wildpark-Potsdam 1928; Sacra doctrina e theologia mystica, in " Giorn. d. " XL (1935) 1-24; D., i barattieri e i diavoli, ibid. XLII (1937) 1-28; D. e l'oriente, Firenze 1938; D. and Peter da Vinea, in " The Romanic Review " XXXI (1940) 105-111; The genius of Italy, Londra-Nuova York-Toronto 1949 (Ithaca, N.Y. 1954); Mohammedan Eschatology and Dante's Other World, in " Comparative Literature " III (1951) 1-17; . Tra feltro e feltro, in " Nuova Antol. " LXXXVII (1952) 386-399; D. poeta-Veltro, Firenze 1953.

Bibl. - K. Vossler, in " Literaturblatt für Germanische und Romanischen Philologie " XL (1919) 11-12; A. Bassermann, in " Deutsche Literaturzeitung " XL (1919) 13-14; L. Valli, in " Giorn. d. " XXIV (1921) 72-73; M. Sampoli Simonelli, in " Studi d. " XXXII (1954) 101-105; U. Pirotti, recens. a L'Italia e il suo genio, in " Convivium " IV (1955); M. Porena, in " Rendic. Accad. Naz. Lincei " s. 8, VIII (1953) 230-237; A. Vallone, Studi su D. medievale, Firenze 1955, 128-135; O. Kristeller, in " Romanische Forschungen " LXXIV (1962) 109-110.

Vedi anche
Verona Comune del Veneto (206,7 km2 con 264.191 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in prossimità dello sbocco della valle dell’Adige. Il nucleo antico, localizzato all’interno di una delle due ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ...
Tag
  • FILOLOGIA ROMANZA
  • STATI UNITI
  • CALIFORNIA
  • HEIDELBERG
  • ECLETTISMO
Altri risultati per Olschki, Leonardo
  • Olschki, Leonardo
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Stella Larosa Filologo e storico, figlio di Leo Samuele Olschki, fondatore dell’omonima casa editrice, nacque a Verona il 15 luglio 1885. Si trasferì con la famiglia nel 1890 a Venezia e in seguito a Firenze, e compì gli studi nella facoltà di Lettere dell’Università di Firenze prima e di Roma poi. ...
  • Olschki, Leonardo
    Enciclopedia on line
    Filologo (Verona 1885 - Berkeley, California, 1961), figlio di Leo Samuele; prof. a Heidelberg (1909-32), a Roma (1932-38) e in varie università americane (1939-50); socio straniero dei Lincei (1957). Ha pubblicato numerosi libri e saggi di filologia, storia e varia erudizione in lingua italiana, tedesca, ...
  • OLSCHKI, Leonardo
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Filologo, nato a Verona il 15 luglio 1885. La sua attività d'insegnamento, iniziata nel 1908 a Heidelberg, continuata a Roma dove l'O. fu invitato dall'università per una serie di corsi sulla storia delle letterature neolatine (1932-38), si è conclusa in America, dove l'O. si è trasferito dal 1939, ...
Vocabolario
leonardista
leonardista s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali