• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEONCILLO

di Margherita ABBRUZZESE - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

LEONCILLO (propr. Leoncillo Leonardi)

Margherita ABBRUZZESE

Scultore e ceramista, nato a Spoleto il 18 novembre 1915. Dopo avere studiato all'Istituto d'arte di Perugia e all'Accademia di Belle arti di Roma, esordì come ceramista e diresse una fabbrica di ceramiche a Umbertide. Vive attualmente a Roma dove insegna presso l'Istituto d'arte. Attivamente partecipe alla Resistenza, cui ha ispirato molte opere, espose nel 1943 con E. Vedova, T. Scialoja, G. Turcato alla galleria dello Zodiaco a Roma. Pur mantenendo costante la sua impostazione narrativa, parte dalla Scuola romana e apertosi ad influssi internazionali (Picasso e cubismo analitico) aderisce al Fronte nuovo delle Arti.

Da anni è presente, spesso con personali, alle maggiori rassegne nazionali e internazionali con molto successo. Sue opere figurano inoltre in varie collezioni italiane e straniere. Si è imposto anche come decoratore (Sabaudia, Albergo Le Sirene; Roma, cinema Ariston e Istituto Mendel; decorazioni e statue per le navi Cristoforo Colombo e Conte Grande). Natura emotiva e forte, non ha mai trattato la ceramica con intenti stilisticamente decorativi. Ha sempre tratto, al contrario, dalla duttilità della tecnica ceramica una possibilità di molteplici soluzioni espressive cui il colore ha sempre aggiunto una nota decisiva: l'energia delle figure si esprime e potenzia nella violenta policromia che L. usa quasi espressionisticamente realizzando una scultura il cui dato reale non è descritto, ma si trasforma e sintetizza in simbolo. Vedi tav. f. t.

Bibl.: R. Longhi, Leoncillo, Roma 1954 (con bibl.); G. C. Argan, La partigiana di Leoncillo, in Quadrum, n. 1, 1956, pp. 143-46; Scultura italiana del XX secolo (catal. della mostra), Roma 1957; Leoncillo, presentaz. mostra all'Attico, Roma 1958; E. Crispolti, Leoncillo, presentaz. mostra Gallerie Blu, Milano 1960 (con bibl.).

Vedi anche
Franchina, Nino Scultore italiano (Palmanova 1912 - Roma 1987). A Milano, dal 1936 al 1937 aderì al gruppo di Corrente, poi a Roma, dal 1947 al Fronte nuovo delle arti. Durante un soggiorno a Parigi (1947-50), a contatto con l'ambiente d'avanguardia (A. Pevsner, A. Calder) comincia ad elaborare un nuovo linguaggio di ... Marino Mazzacurati Scultore italiano (Galliera, Bologna, 1908 - Parma 1969). Studiò a Padova e poi, con A. Martini, a Roma, dove visse e insegnò nel liceo artistico. Con Scipione e M. Mafai si oppose al movimento Novecento orientandosi in senso espressionista, con marcati accenti ironici e grotteschi. Dopo una esperienza ... Fazzini, Pericle Fazzini ‹-zz-›, Pericle. - Scultore italiano (Grottammare, Ascoli Piceno, 1913 - Roma 1987). Autodidatta, formatosi alla scuola del padre, artigiano del legno, nel 1929 si stabilì a Roma. In modo istintivo ma non ignaro delle esperienze dell'avanguardia, Fazzini, Pericle elaborò, isolato, un linguaggio ... Capogròssi, Giuseppe Capogròssi, Giuseppe. - Pittore italiano (Roma 1900 - ivi 1972). Iniziò a dipingere sotto la guida di F. Carena. Fu più volte a Parigi (1927, 1933), dove il suo nome fu legato dalla critica alla scuola romana e alla pittura tonale, ma, nonostante i contatti con l'ambiente di Scipione e di Mafai, la sua ...
Tag
  • FRONTE NUOVO DELLE ARTI
  • UMBERTIDE
  • XX SECOLO
  • PERUGIA
  • SPOLETO
Altri risultati per LEONCILLO
  • LEONARDI, Leoncillo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 64 (2005)
    Maura Picciau Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello. Il nonno paterno era liutaio, quello materno ebanista; e questo esempio di attitudine quotidiana al lavoro artigiano certamente influì ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali