• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FORTIS, Leone

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FORTIS, Leone

Mario Menghini

Scrittore e patriota, nato a Trieste il 5 ottobre 1824, morto a Roma il 7 gennaio 1896. Dopo aver frequentato per due anni i corsi di medicina presso l'università di Padova, si dedicò alle lettere, pubblicando una leggenda in versi intitolata Luigia (1847). Fu di quel cenacolo di letterati che si attardavano nella redazione dei due giornali padovani, la Rivista Euganea e il Caffè Pedrocchi; e si strinse in amicizia col Prati, con l'Aleardi, col Cabianca, ecc. Pure del 1847 è un dramma, la Duchessa di Praslin, scritto in collaborazione con Alfredo Romano, che fu rappresentato con successo a Padova, poi a Ferrara; ma poiché gli studenti lo applaudirono per le allusioni politiche che conteneva, l'autore fu oggetto di qualche persecuzione poliziesca. Scoppiata la rivoluzione di Vienna, il F., seguendo l'esempio di molti studenti padovani, corse a Venezia, che nel frattempo si era liberata dalla dominazione austriaca, ma partì subito dopo per Milano, con una missione da parte del governo provvisorio. Colà fondò un periodico, Il vero operaio; andato a Firenze, collaborò all'Alba; infine, caduto il governo democratico del Guerrazzi, si recò a Roma, partecipando alla difesa di quella città. Dopo l'agosto tornò a Padova, dove scrisse e fece rappresentare un dramma (1850), il Camoens, che gli procurò l'accusa, riconosciuta ingiusta, di plagio, e molte noie dalla polizia, quando fu replicato a Milano. Decise allora di trasferirsi a Torino, poi a Genova, dove scrisse cronache drammatiche per il Corriere mercantile e un dramma (Industria e speculazione). Nel 1854 accettò l'amnistia austriaca e tornò a Milano come poeta e direttore degli spettacoli della Scala, e fondò (1857) un periodico, il Pungolo, che ebbe breve vita. Un suo articolo in cui parodiava la missione di pace affidata all'arciduca Massimiliano, viceré del Lombardo-Veneto, gli valse il confino a Trieste (30 dicembre 1858), e colà fondò la Ciarla, per cui fu spiccato contro di lui mandato d'arresto. Si rifugiò in Svizzera, poi a Torino, dove giunse quando l'ultimatum austriaco annunziava la guerra. Liberata la Lombardia, tornò a Milano e vi riprese la pubblicazione del Pungolo, che poi trasferì a Napoli. Nel 1866 fondò il Corriere di Venezia e nel 1870, andato a Roma, la Nuova Roma. Più tardi, con il pseudonimo di Doctor Veritas, collaborò all'Illustrazione Italiana. Scrisse ancora: P. Ferrari, ricordi e note (Milano 1889); Quindici anni di regno (Roma 1895); F. Crispi (Roma 1895), ecc.

Bibl.: G. Quarantotto, in Pagine friulane, XII; P. Fambri, in Ateneo veneto, 1886; A. Pascolato, ibid., 1885.

Vedi anche
Cavallòtti, Felice Cavallòtti, Felice. - Scrittore e uomo politico (Milano 1842 - Roma 1898); arruolatosi nella spedizione Medici, che partì di rincalzo ai Mille, si batté a Milazzo e al Volturno (1860); più tardi partecipò alla guerra del 1866, sempre nelle schiere garibaldine. Il sentimento patriottico si accoppiava ... Padova Comune del Veneto (92,8 km2 con 210.173 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. ● Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici e attività agricole, sia per la sua posizione tra il Brenta e il Bacchiglione, sia per la vicinanza ... Genova Comune della Liguria (238,8 km2 con 610.887 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime e si apre in una serie di agevoli valichi che collegano la costa con il retroterra padano. Genova ... Torino Comune del Piemonte (130,2 km2 con 908.263 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in un’area alluvionale (239 m s.l.m.) compresa fra l’anfiteatro morenico di Rivoli e una serie di colline situate a oriente (fra cui, la collina di Superga). ...
Tag
  • ILLUSTRAZIONE ITALIANA
  • LOMBARDIA
  • SVIZZERA
  • AMNISTIA
  • TRIESTE
Altri risultati per FORTIS, Leone
  • Fortis, Leone
    L'Unificazione (2011)
    Giornalista, scrittore e patriota (Trieste 1824 - Roma 1896). A Padova in gioventù entrò in contatto con l’ambiente letterario cittadino e nel 1847 scrisse una novella in versi, Luigia, e, in collaborazione con Alfredo Romano, il dramma La duchessa di Praslin, che fu rappresentato con successo a teatro. ...
  • Fòrtis, Leone
    Enciclopedia on line
    Scrittore e patriota (Trieste 1824 - Roma 1896), noto anche con lo pseudonimo di Doctor Veritas; in gioventù appartenne all'ambiente letterario padovano (scrisse allora una leggenda in versi, Luigia, 1847, due drammi Tre passioni, ovvero la Duchessa di Praslin, 1857, e L'Uscocco, 1858). Nel 1848-49 ...
  • FORTIS, Leone
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 49 (1997)
    Giuseppe Monsagrati Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta prematuramente vedova, la madre si stabilì a Padova educando il bambino (che sin dagli anni della scuola modificò ...
Vocabolario
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in...
leone da tastiera
leone da tastiera loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali