• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEONE I imperatore d'Oriente

di Angelo Pernice - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEONE I imperatore d'Oriente

Angelo Pernice

Fu soprannominato, dal luogo di origine, il Trace, e per le sue opere, con evidente esagerazione, il Grande. Apparteneva a un'oscura famiglia e, prima che imperatore, fu soldato e ricoprì la carica di tribuno militare. Al trono fu elevato alla morte di Marciano (457 d. C.), principalmente per il favore del patrizio Aspar che allora spadroneggiava a Costantinopoli e non poteva cingere egli stesso la corona perché ariano. Dopo l'acclamazione dell'esercito e la conferma del senato, L. volle essere incoronato dal patriarca Anatolio e fu questa la prima consacrazione ecclesiastica di un imperatore romano. L. fu un convinto fautore della confessione calcedonese che cercò di far trionfare in tutto l'impero, suscitando un vivo fermento nei centri monofisiti della Siria e dell'Egitto. In Alessandria l'opposizione assunse caratteri di estrema violenza e i monofisiti uccisero il patriarca ortodosso Croterio, elevando a quella sede Timoteo Elurus. L. represse con fermezza il moto e, d'accordo col papa Leone I, depose ed esiliò Timoteo. Nei riguardi dell'Occidente, L. s'ispirò al concetto di mantenere l'unità formale dell'impero, rifiutandosi di riconoscere come Augusti Maioriano e Livio Severo che considerò sempre come Cesari subordinati alla propria autorità. Alla morte di Severo (465) L. assunse la potestà imperiale anche sull'Occidente lasciandone il governo al patrizio Ricimero; ma due anni dopo, sul punto di muover guerra ai Vandali, le cui incursioni si erano estese fino al Peloponneso, inviò in Roma il suo congiunto Antemio e lo elevò al trono. La guerra contro i Vandali, intrapresa con forze imponenti, ebbe un esito infelice. Dopo aver occupato la Sardegna e parte della Libia gl'imperiali furono sconfitti nelle acque di Cartagine e si ritirarono. Del rovescio in Costantinopoli si fece ricadere la colpa sull'ariano Aspar, che fu accusato di essere stato in segreti rapporti col re dei Vandali, e di ciò trasse profitto L. per mandare a morte il potente ministro, la cui tutela gli era diventata troppo pesante. La morte di Aspar provocò una rivolta della guardia imperiale e un conflitto coi Goti; ma Leone, appoggiandosi su mercenarî isaurici, di cui era a capo suo genero Zenone, domò la rivolta e respinse i Goti dalla Tracia. Con ciò venne a cessare definitivamente l'influsso germanico alla corte di Costantinopoli. L. morì il 3 febbraio 474.

Bibl.: G. R. Sievers, Studien zur Geschichte d. römischen Kaiser, Berlino 1870, p. 480 segg.; J. B. Bury, A history of the later Roman Empire from the Death of Theodosius I to the Death of Justinian, I, Londra 1923, p. 315 segg.

Vedi anche
Zenóne imperatore d'Oriente Zenóne imperatore d'Oriente. - Militare (n. 430 circa - m. 491), fece rapida carriera nell'esercito bizantino, giungendo sino a sposare Ariadne, figlia di Leone I e di Verina (468), suscitando l'ostilità di Aspar, capo dei Goti al servizio di Leone medesimo. Ucciso Aspar (471), morto Leone I (474) e ... Antèmio Procòpio Antèmio Procòpio (lat. Procopius Anthemius). - Imperatore romano d'Occidente dal 467 al 472. Originario di Costantinopoli, combatté contro i Goti e gli Unni; divenuto imperatore per designazionė dell'imperatore d'Oriente, Leone, combatté senza successo i Vandali, quindi, venuto in lotta con Ricimero, ... Libio Sevèro Sevèro, Libio (lat. Libius Severus). - Imperatore romano d'Occidente (m. Roma 465); creatura di Ricimero, che lo fece (461) imperatore a Ravenna; ebbe il riconoscimento della sua dignità dal senato, ma non dall'imperatore d'Oriente, Leone. Giùlio Nepóte Giùlio Nepóte (lat. Iulius Nepos). - Imperatore romano d'Occidente (m. 480 d. C.). Aveva ereditato dallo zio, comes Marcellino, un comando militare in Dalmazia; sposò Verina, nipote dell'imperatore d'Oriente Leone I, il quale lo inviò in Italia contro l'imperatore Glicerio, da lui non riconosciuto. Proclamato ...
Altri risultati per LEONE I imperatore d'Oriente
  • Leone I
    Dizionario di Storia (2010)
    Imperatore d’Oriente (n. 411 ca.-m. 474). Successore di Marciano, fu elevato al trono (457) con l’appoggio del patrizio Flavio Ardabur Aspar. Nei rapporti con l’Occidente si ispirò al principio di mantenere l’unità formale dell’impero, assumendo alla morte di Libio Severo (465) la dignità imperiale ...
  • Leóne I imperatore d'Oriente
    Enciclopedia on line
    Successore (n. 411 circa - m. 474) di Marciano, fu elevato al trono (457) col favore del patrizio Flavio Ardabur Aspar (v. Ardabur). Nei rapporti con l'Occidente si ispirò al principio di mantenere l'unità formale dell'impero, assumendo alla morte di Libio Severo (465) la dignità imperiale anche per ...
Vocabolario
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in...
melior est canis vivus leone mortuo
melior est canis vivus leone mortuo ‹mèlior ... leòne mòrtuo› (lat. «meglio un cane vivo che un leone morto»). – Parole della Bibbia (Ecclesiaste 9, 4), in un contesto dove, nel quadro dell’amaro pessimismo che pervade tutto il libro, si...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali