• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEONE VIII

di Ambrogio M. Piazzoni - Enciclopedia dei Papi (2000)
  • Condividi

Leone VIII

Ambrogio M. Piazzoni

È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del marzo 965.

Romano di nascita, figlio del protoscriniario Giovanni, prima dell'elezione L. era un laico, protoscriniario della Chiesa romana. L'inizio del suo pontificato si intrecciò con l'ultimo periodo di Giovanni XII il quale, a seguito di un brusco capovolgimento politico (era passato dall'appoggio incondizionato al re di Germania Ottone I, ch'egli stesso aveva incoronato imperatore nel 962, a un'alleanza con Adalberto, figlio di Berengario II re d'Italia), nell'autunno 963 era riparato a Tivoli, portando con sé il tesoro, per sfuggire al minaccioso avvicinarsi dell'imperatore. Appena giunto a Roma, Ottone convocò e presiedette in S. Pietro un sinodo, durante il quale il papa, che aveva rifiutato di presentarsi e difendersi, fu accusato di condotta immorale dal clero e di tradimento dall'imperatore: il 4 dicembre fu solennemente decretata la sua deposizione e venne eletto, con una triplice acclamazione, il protoscriniario L., capo della Cancelleria del Laterano noto per le sue qualità morali.

La deposizione di Giovanni XII era avvenuta illegalmente sulla base di una condanna che contraddiceva il principio, già invocato ai tempi di Teodorico e di Carlo Magno a favore dei pontefici Simmaco e Leone III, secondo cui il papa non poteva essere giudicato da alcun tribunale; per tale motivo la legittimità stessa del pontificato di L. è stata ripetutamente messa in discussione e considerata dubbia.

All'ancor laico L. furono conferiti in un sol giorno - contro quanto previsto dal diritto canonico del tempo - tutti gli ordini sacri; la solenne consacrazione, ad opera dei vescovi di Ostia (Siccone), Porto (Benedetto) e Albano (Gregorio), avvenne il 6 dicembre nella basilica di S. Pietro. Fu in questa circostanza, con ogni probabilità, che al privilegio ottoniano concesso l'anno precedente (con cui l'imperatore riconosceva le donazioni di Pipino e di Carlomagno ed estendeva il territorio posto sotto il controllo temporale del vescovo di Roma) venne aggiunto un capitolo relativo alle elezioni pontificie, nel quale si prevedeva l'approvazione imperiale dell'eletto e un giuramento di fedeltà di quest'ultimo all'imperatore.

Dopo alcune settimane di pontificato, durante le quali procedette a ordinazioni sacerdotali, inviò il pallio al patriarca Rodoaldo di Aquileia, concesse privilegi all'arcivescovo Federico di Salisburgo e al monastero di S. Pietro a Montmajeur, dopo la partenza di Ottone dalla città, L. si trovò a dover affrontare una violenta rivolta, fomentata dal partito avverso all'imperatore con il sostegno della popolazione romana, in complesso ancora favorevole al deposto Giovanni XII. Nel febbraio 964 L. fu così costretto a fuggire e a raggiungere il campo imperiale in Umbria. Giovanni rientrò in città compiendo crudeli rappresaglie e convocando immediatamente un concilio, cui parteciparono sedici vescovi che si riunirono in S. Pietro dal 26 al 28 febbraio 964: l'assise cassò quanto deciso nel sinodo del dicembre precedente e dichiarò nulle l'elezione e la consacrazione di L., che venne ricondotto allo stato laicale. I vescovi di Porto e di Albano, che si sottomisero, vennero perdonati, il vescovo di Ostia fu condannato in contumacia e tutti gli atti e le ordinazioni di L. dichiarati senza valore.

Dopo la Pasqua, celebrata a Camerino insieme a L., Ottone riprese la via di Roma e Giovanni prudentemente fuggì in Campagna, dove, secondo la continuazione del Liber pontificalis (p. 246), si nascose nelle selve e sui monti come una bestia, morendo poco più tardi, secondo Liutprando di Cremona (p. 173) a seguito di una delle sue licenziose avventure. Alla notizia dell'inattesa morte di Giovanni (14 maggio 964), i Romani elessero un nuovo papa, Benedetto V, che qualche fonte presenta come pio e saggio ma che non si sa se considerare legittimo (perché se L. fu vero papa, Benedetto fu antipapa, e viceversa). Una delegazione inviata ad Ottone, in marcia verso Roma insieme a L., non ottenne alcun risultato; l'imperatore negò il proprio consenso alla nuova elezione e cinse d'assedio la città che resistette poche settimane. Il 23 giugno Benedetto fu catturato dai suoi stessi elettori e le porte della città furono aperte all'esercito imperiale e a L., che fu reintegrato nella carica. Sotto un profilo formale il caso fu risolto nel sinodo tenutosi in Laterano e presieduto insieme dall'imperatore e dal papa, il quale depose Benedetto con un gesto significativo, spezzandogli sulla testa il bastone pastorale che questi aveva usato.

A questo tempo sono datati tre documenti certamente falsi, attribuiti a L. ma redatti oltre un secolo più tardi nell'ambiente dei sostenitori italiani dell'imperatore Enrico IV durante le fasi più cruciali della lotta delle investiture: si trattava di due privilegi (detti maius e minus), con cui si pretendeva che il pontefice avesse concesso al sovrano il diritto di scelta del papa e di investitura feudale dei vescovi prima della loro ordinazione, e della cosiddetta Cessio donationum, con cui L. avrebbe restituito a Ottone, a sua moglie Adelaide e ai loro successori tutte le donazioni che la Chiesa aveva ricevuto dai precedenti re e imperatori (Leonis VIII. Papae privilegia spuria, pp. 663-78). L'attribuzione a L. si deve probabilmente al suo accondiscendente atteggiamento nei confronti del sovrano tedesco, testimoniato fin dal momento dell'elezione.

Oltre alla concessione di un privilegio al monastero della Reichenau, e forse di altri al monastero di S. Maria in Aula Regia a Comacchio, non sono giunte ulteriori notizie relative al pontificato, che dovette svolgersi senza opposizioni anche dopo che Ottone ebbe lasciato Roma nell'autunno 964, portando con sé Benedetto V per condurlo in esilio in Germania. L. morì a Roma all'inizio del marzo 965 e probabilmente venne sepolto in S. Pietro.

fonti e bibliografia

Pontificum romanorum [...] vitae ab aequalibus conscriptae, a cura di I.M.B. Watterich, I, Lipsiae 1862, pp. 675-84.

Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, I, ivi 1885, pp. 467-69; II, ivi 1888, p. 706.

Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 246-50.

Johannis XII. Synodus Romana, in M.G.H., Leges, Legum sectio IV: Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, I, a cura di L. Weiland, 1893, pp. 532-36.

Leonis VIII. Papae privilegia spuria, ibid., pp. 663-78.

Il Regesto sublacense del secolo XI, a cura di L. Allodi-G. Levi, Roma 1895, pp. 65-6.

Liutprando di Cremona, Historia Ottonis, 15-22, in Id., Opera, in M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, XLI, a cura di J. Becker, 1915³, pp. 171-75.

Benedetto di S. Andrea del Soratte, Chronicon, a cura di G. Zucchetti, Roma 1920 (Fonti per la Storia d'Italia, 55), pp. 178-84.

J.F. Böhmer, Regesta Imperii, II, 5, Papstregesten 911-1024, a cura di H. Zimmermann, Wien-Köln-Graz 1969, pp. 129-50.

Papsturkunden 896-1046, a cura di H. Zimmermann, I, 896-996, Wien 1988², pp. 294-333.

L. Duchesne, Les premiers temps de l'état pontifical, Paris 1911³, pp. 341-49.

M. Andrieu, La carrière ecclésiastique des papes [...], "Revue des Sciences Religieuses", 21, 1947, pp. 109-10.

P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, nrr. 3-4, pp. 131-42, 267.

F.X. Seppelt, Die Entfaltung der päpstlichen Machtstellung im Frühen Mittelalter, München 1955², pp. 369-72.

R.U. Montini, Le tombe dei papi, Roma 1957, p. 155.

W. Ullmann, The Growth of Papal Government, London 1970, pp. 352-58.

H. Zimmermann, Das dunkle Jahrhundert, Graz-Wien-Köln 1971, pp. 150-54.

P. Partner, The Lands of St. Peter, London 1972, pp. 89-90, 141.

E. Amann, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, VII, Torino 1973², pp. 72-6.

R. Manselli, L'Europa medievale, I, ivi 1979, pp. 487-516.

I.S. Robinson, Zur Entstehung des Privilegium Maius Leonis VIII papae, "Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters", 38, 1982, pp. 26-65.

F.O. Schuppisser, Die Engelweihe der Gnadenkapelle von Einsiedeln in der frühen Druckgraphik, "Zeitschrift für Schweizerische Archäologie und Kunstgeschichte", 43, 1986, pp. 141-50, in partic. p. 144.

H. Wolter, Die Synoden im Reichsgebiet und in Reichsitalien von 916 bis 1056, Paderborn-München-Wien-Zürich 1988, pp. 79-86.

A.M. Piazzoni, Biografie dei papi del secolo X nelle continuazioni del Liber pontificalis, "Mittellateinisches Jahrbuch", 24-5, 1989-90, pp. 369-82.

Dictionnaire de théologie catholique, IX, Paris 1926, s.v., coll. 317-20.

E.C., VII, s.v., col. 1148.

New Catholic Encyclopaedia, VIII, Washington 1967, s.v., pp. 641-42.

Catholicisme, VII, Paris 1975, s.v., coll. 323-24.

J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v., pp. 127-28.

Vedi anche
Giovanni XII papa Ottaviano dei conti di Tuscolo (m. Roma 964), figlio di Alberico II signore di Roma, fu eletto successore di Agapito II (955) dai Romani, che ne avevano fatto promessa ad Alberico prima della sua morte. Giovane e dissoluto, non seppe continuare le direttive politiche paterne, e rovinò sé stesso e Roma. ... Ottóne I il Grande imperatore e re di Germania Ottóne I il Grande imperatore e re di Germania. - Figlio (n. 912 - m. Memleben 973) di Enrico I, re di Germania. La figura di Ottone I il Grande imperatore e re di Germania costituisce indubbiamente un punto fermo nella storia europea durante l'Alto Medioevo. Con l'indebolimento del particolarismo dei ... Benedétto V papa Benedétto V papa. - Romano (m. 4 luglio 966), cardinale diacono, detto il Grammatico per la sua dottrina, fu eletto dai romani che avevano cacciato il papa Leone VIII, creatura di Ottone, e consacrato il 22 maggio 964. Ma fu preso prigioniero dall'imperatore nel giugno, deposto da Leone VIII e consegnato ... Benedétto VI papa Benedétto VI papa. - Romano (m. giugno 974); eletto alla morte di Giovanni XIII e consacrato con il favore dell'imperatore Ottone I il 19 genn. 973. Morto Ottone I (7 maggio 973) ed essendo impegnato Ottone II nella lotta contro il duca di Baviera, fu imprigionato in Castel S. Angelo dagli insorti capeggiati ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • LIUTPRANDO DI CREMONA
  • INVESTITURA FEUDALE
  • LIBER PONTIFICALIS
  • EUROPA MEDIEVALE
  • DIRITTO CANONICO
Altri risultati per LEONE VIII
  • Leone VIII
    Dizionario di Storia (2010)
    VIII Papa (m. 965). Laico, fu eletto (963) da un sinodo convocato dall’imperatore Ottone I, che aveva fatto deporre Giovanni XII. Il Concilio lateranense del 964 dichiarò nulla la sua elezione, e alla morte di Giovanni XII (964) i suoi avversari gli contrapposero Benedetto V. Grazie all’appoggio di ...
  • Leóne VIII papa
    Enciclopedia on line
    Romano (m. 965); era un laico, con la carica di protoscriniario delle chiese romane, quando fu eletto (963) da un sinodo convocato in S. Pietro dall'imperatore Ottone I, che aveva fatto deporre Giovanni XII. La legittimità o meno di tale deposizione è questione difficilmente risolvibile; comunque la ...
  • LEONE VIII, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 64 (2005)
    Ambrogio Piazzoni È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del marzo 965. Romano di nascita, figlio del protoscriniario Giovanni, prima dell'elezione Leone era un laico, anch'egli ...
  • Leone VIII
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    VIII Papa (che è più esatto includere tra gli antipapi), imposto al clero romano dall'imperatore Ottone I con un atto che viene additato da D. quale ‛ usurpatio iuris ' equivalente e da contrapporre a quella esercitata dal papa che imponendo la propria autorità al potere temporale operò la " traslatio ...
  • LEONE VIII papa
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Mario Niccoli Giovanni XII (v.), figlio di Alberico, dopo aver giurato fedeltà a Ottone I e dopo averlo incoronato imperatore in Roma (2 febbraio 962), tramò contro di lui accogliendo in Roma Adalberto. Ottone, che aveva abbandonato Roma, vi tornò e Giovanni fuggì. I Romani accolsero l'imperatore e ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in...
leone da tastiera
leone da tastiera loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali