• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEONE XII papa

di Alberto Maria Ghisalberti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEONE XII papa

Alberto Maria Ghisalberti

Il conte Annibale Sermattei della Genga nacque il 22 agosto 1760 presso Spoleto. Sacerdote nel 1783, fece rapida ascesa: vescovo di Tiro, nunzio a Lucerna e a Colonia, inviato alla dieta germanica nel 1805 e nel 1808 a Parigi. Alla Restaurazione tornò a Parigi latore delle congratulazioni di Pio VII a Luigi XVIII. In questa occasione venne in conflitto con il Consalvi, alla politica temperatamente progressista del quale era contrario. Cardinale dall'8 marzo 1816, fu chiamato al vicariato di Roma nel 1820. Morto Pio VII, un difficile e lungo conclave, orientato contro il Consalvi, creò papa il della Genga (28 settembre 1823), che prese il nome di Leone XII. Sostituito al Consalvi nella segreteria di stato il vecchio e retrivo Della Somaglia, L. XII, esponente della tendenza conservatrice, attese a riordinare lo stato e a riformare l'amministrazione, allontanandone i laici e restaurando l'autorità delle Congregazioni. Rigido e severo, controllò le spese, tentò savie economie, ridusse o abolì tasse e gabelle. Pauroso di novità, avversò i liberali, vigilò gli studî, condannò le sette, benedisse la restaurazione dell'assolutismo in Spagna. A reprimere il movimento settario mandò in Romagna il Rivarola, prima, e poi l'Invernizzi, e in Roma dette severo esempio con l'esecuzione del Targhini e del Montanari. Grande evento del suo pontificato fu il giubileo del 1825, che egli impose contro l'avversione di molti, che profetavano attentati e congiure. Compì non poche utili cose facendo eseguire grandi lavori pubblici, accrescendo i musei e le biblioteche, togliendo dall'Indice le opere di Galileo, e riconobbe di fatto l'indipendenza delle colonie spagnole d'America. Restituì ai gesuiti, ristabiliti da Pio VII (1814), il Collegio romano. Morì il 10 febbraio 1829 a Roma.

Bibl.: Artaud de Montor, Hist. du pape L. XII, Parigi 1843; J. Köberle, Leo XII., 1846; N. Wiseman, Rimembranze degli ultimi quattro papi, trad. ital., Milano 1858; G. U. Oxilia, Il conclave di L. XII, in Rass. stor. d. Risorg. ital., 1921; id., Tre conclavi, ivi, 1933; M. J. Durry, L'ambassade romaine de Chateaubriand, Parigi 1927.

Vedi anche
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ... Gregòrio XVI papa Gregòrio XVI papa. - Bartolomeo Alberto Cappellari (Belluno 1765 - Roma 1846), poi fra Mauro Cappellari; creato cardinale e prefetto di Propaganda (1826) da Leone XII, alla morte di Pio VIII fu eletto papa (1831) mentre la rivolta contro il governo pontificio minacciava Roma. L'intervento austriaco e ... Benedétto XIV papa Benedétto XIV papa. - Prospero Lambertini (Bologna 1675 - Roma 1758), arcivescovo di Ancona nel 1727, cardinale nel 1728, trasferito nel 1731 all'archidiocesi di Bologna, venne eletto papa (17 agosto 1740) da un conclave assai laborioso. Di natura conciliante, concluse una serie di concordati e di convenzioni ... Ercole Consalvi Cardinale e uomo di stato (Roma 1757 - Anzio 1824). Giudice del tribunale della segnatura e uditore di Rota, incaricato nel 1797 di organizzare l'esercito pontificio, diede le prime prove della sua abilità politica al conclave di Venezia del 1799. Pio VII, che a lui doveva la sua elezione, lo creò cardinale ...
Altri risultati per LEONE XII papa
  • Leone XII
    Dizionario di Storia (2010)
    Papa (Genga, Fabriano, 1760-Roma 1829). Ordinato sacerdote nel 1783, Annibale Sermattei della Genga divenne ben presto vescovo di Tiro, nunzio a Lucerna e a Colonia. Inviato (1805) alla Dieta germanica e (1808) a Parigi, vi ritornò (1814) quale latore delle congratulazioni di Pio VII per il re Luigi ...
  • Leóne XII papa
    Enciclopedia on line
    Annibale della Genga (Genga, Ancona, 1760 - Roma 1829); sacerdote (1783), divenne ben presto vescovo di Tiro, nunzio a Lucerna e a Colonia. Inviato (1805) alla Dieta germanica e (1808) a Parigi, vi ritornò (1814) quale latore delle congratulazioni di Pio VII per il re Luigi XVIII; nel corso di questa ...
  • LEONE XII, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 64 (2005)
    Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva a un casato che da secoli aveva tratto i propri titoli di nobiltà dal feudo pontificio di ...
  • LEONE XII
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 agosto 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva ad un casato che da secoli aveva tratto i propri titoli di nobiltà dal feudo pontificio ...
Vocabolario
papa¹
papa1 papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio,...
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali