• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ECK, Leonhard von

di Karl Schottenloher - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ECK, Leonhard von

Karl Schottenloher

Uomo di stato del ducato di Baviera, nato a Kelheim nel 1480. Studiò a Ingolstadt e a Siena; poi, entrato al servizio del duca Guglielmo IV di Baviera, divenne l'ispiratore della politica bavarese durante il lungo regno di quel duca (1514-1550). Gli scopi, ai quali era diretta soprattutto quella politica, erano l'affermazione del potere ducale di fronte agli stati, la soppressione delle dottrine riformate e la lotta contro la potenza crescente della casa d'Asburgo. La rivolta dei contadini nel 1525 fu arrestata dalle misure energiche prese da E. sui confini della Baviera. La sua politica, ondeggiante fra il timore della potenza asburgica e l'ostilità contro il protestantismo, condusse dapprima la Baviera, nel 1531, a unirsi alla lega smalcaldica e a ravvicinarsi alla Francia, principale avversaria degli Asburgo; e in un secondo tempo, nel 1538, invece, all'unione con gli stati cattolici contro la lega smalcaldica. E. morì a Monaco il 17 marzo 1550.

Bibl.: Lettere di Eck, in Abhandlungen der Bayer. Adademie der Wissenschaften, hist. Klasse, XVII (1886), p. 667 segg., e in Reformationsgeschichtliche Studien und Texte, XXI-XXII (1912), p. 175 segg. Cfr. Kluckhohn, in Allg. deutsche Biographie, V (1877), p. 604 segg.; S. Riezler, Geschichte Bayerns, IV, Gotha 1899, p. 420 segg.

Tag
  • GUGLIELMO IV DI BAVIERA
  • RIVOLTA DEI CONTADINI
  • DUCATO DI BAVIERA
  • LEGA SMALCALDICA
  • CASA D'ASBURGO
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali