• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHROTER, Leonhardt

di Karl August Rosenthal - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHROTER, Leonhardt

Karl August Rosenthal

Compositore, nato a Torgau circa il 1540, morto a Magdeburgo nel 1595, dove era cantore della Altstädter Schule. È uno dei primi maestri dello stile concertante. La sua presenza a Magdeburgo è documentariamente accertata fino dal 1564; nel 1871 era bibliotecario del duca Enrico Giulio di Wolfenbüttel.

Le sue opere, che rivelano chiaramente l'influenza italiana, comprendono: 55 canti spirituali a 4-7 voci, 1562; Cantiones suavissimae 4 vocum, 1575-80; Te Deum (Der schöne Lobgesang), 1571, ed. 1576, pubblicato nell'appendice a A. W. Ambros, Storia della musica, 1882; Canto nuziale in onore del sig. Galli Dressleri (J. Handl), 1576; Hymni sacri 6 vocum, 1580-1587, di grande importanza, perché le melodie corali di questi inni non sono affidate, come era consuetudine fino a quell'epoca, alla voce bassa e ad una media, ma alla alta. Lo Sch. preparava così la via alla partecipazione della comunità all'uffìcio divino; Nuove canzoni di Natale, Helmstedt 1586-87; Epithalami Cantilena 10 vocum, 1587.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali