• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEONTOPOLI

di Arnaldo MOMIGLIANO - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

LEONTOPOLI (Λεοντόπολις)

Arnaldo MOMIGLIANO

Località del Basso Egitto, nota con questo nome in età ellenistico-romana; oggi Tell el-Yehūdiyeh, "collina dei Giudei" a una trentina di km. dal Cairo. Fu esplorata specie dal Flinders Petrie, che vi trovò resti dell'età degli Hycsos e credette di identificarla con Avaris, la capitale degli Hycsos: l'identificazione è oggi concordemente abbandonata. È però ammesso che il nome di "collina dei Giudei" le venga dall'essere stata sede di un tempio giudaico tra il 170 circa a. C. e il 73 d. C.

Le origini di questo tempio non sono chiarissime; Flavio Giuseppe nella Guerra giudaica assevera che esso fu fondato dal sommo sacerdote di Gerusalemme Onia III costretto a fuggire da Antioco IV di Siria; nelle Antichità dà invece l'altra versione che il tempio fu fondato da un figlio di Onia III, che non era mai stato sommo sacerdote in Gerusalemme. La prima versione, confermata da testi del Talmūd, è quasi certo la esatta, nonostante alcune difficoltà, mentre l'altra tende evidentemente a attenuarc il fatto che l'autentico sommo sacerdote di discendenza aaronide, sostituito in Gerusalemme dagli Asmonei, si era trapiantato in Egitto. Il trasferimento si collega con la rivalità tra Siria ed Egitto nella supremazia in Palestina. Si comprende che i Tolomei favorissero il tempio di Leontopoli come centro di attrazione del giudaismo, dopo aver perduto il controllo del tempio di Gerusalemme. D'altra parte la fondazione di un tempio oltre quello di Gerusalemme, sia pure legittimato dalla più autentica stirpe sacerdotale, indica l'estremo persistere di una tendenza a una pluralità di santuarî combattuta dalle correnti più ortodosse. E infine il carattere militare che ebbe la colonia ebraica di Leontopoli accanto al tempio si riconnette ad evidenza con la tradizione degli Ebrei coloni militari in Egitto documentata nel sec. V a Elefantina (v. XIII, p. 626).

Nonostante queste forti connessioni con il passato, l'importanza del tempio di Leontopoli fu solo locale, e piuttosto politica che religiosa. L'episodio più importante della comunità di Leontopoli a noi noto fu di combattere sotto la guida dei figli di Onia IV, Helcia e Anania, in favore di Cleopatra III contro Tolomeo VIII Latiro verso la fine del sec. II a. C.; ma appunto in questo episodio si nota la solidarietà di tale gruppo con la politica di Alessandro Ianneo, re e sommo sacerdote di Gerusalemme. Di fatto la massima parte degli Ebrei egiziani rimase fedele al tempio gerosolimitano; le fonti ebraiche ne fanno pochissimi cenni, da cui tuttavia risulta che se si negava valore alle cerimonie di culto compiute a Leontopoli e si tenevano lontani i sacerdoti dal passare a somministrare il culto in Gerusalemme, una qualche autorità non fu mai contestata. Si evitò insomma lo scisma. Le poche iscrizioni sembrano indicare un'approfondita ellenizzazione degli adepti. Né è escluso che la lettera di Aristea (v. IV, p. 326) abbia lo scopo di rîchiamarli al culto di Gerusalemme, se è vero che essa fu composta verso la fine del sec. II a. C. Il tempio avrebbe potuto acquistare nuovo valore dopo la distruzione del tempio di Gerusalemme, ma Vespasiano lo fece distruggere nel 73 d. C.

Bibl.: E. Schürer, Geschichte des jüdischen Volkes, 4ª ed., III, Lipsia 1909, p. 144 segg.; G. Ricciotti, Storia di Israele, II, Torino 1934, pp. 277-82 (riporta tutti i testi principali); A. Momigliano, Prime linee di storia della tradizione maccabaica, ivi 1931, p. 39; id., Per la data e la caratteristica della lettera di Aristea, in Aegyptus, XII (19327, p. 161.

Vedi anche
antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di antichita si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente quello delle istituzioni pubbliche e sacrali, mentre altre ... Talmūd Titolo («studio») di due opere analoghe, che hanno per oggetto lo studio della dottrina tradizionale giudaica post-biblica (Mishnāh). Più importante è il Talmud babilonese (Talmud bablī o Talmūdā dĕ-Bābel in aramaico); più ridotto e meno diffuso è il Talmud palestinese o gerosolimitano (Talmud ereṣ Yiśrā’ēl ... tradizione Trasmissione nel tempo, da una generazione a quelle successive, di memorie, notizie, testimonianze; anche le memorie così conservate. antropologia La nozione di tradizione è molto usata in etnologia e in antropologia culturale, discipline che a lungo sono state concepite come studio delle società ... ebraismo Religione ebraica, complesso delle credenze e della cultura degli Ebrei. È una delle più antiche religioni monoteistiche, dalla quale è derivato anche il cristianesimo e il cui nucleo originario risale alla credenza in un Dio nazionale, Yahweh, che stringe con il suo popolo un patto speciale. Probabilmente ...
Tag
  • LETTERA DI ARISTEA
  • ALESSANDRO IANNEO
  • STORIA DI ISRAELE
  • FLAVIO GIUSEPPE
  • FLINDERS PETRIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali