• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORIN, Léopold-Germain

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MORIN, Léopold-Germain


Benedettino, nato a Caen (Calvados) il 6 novembre 1861. Fa parte del monastero di Maredsous (Belgio), dove per lungo tempo visse quando non fu in viaggio per studî; durante e dopo la guerra mondiale dimorò in Germania. Insigne fra i patrologi contemporanei, fu tra i primi fondatori e assiduo collaboratore della Revue Bénédictine, massimo organo degli studî di patrologia e filologia cristiana; particolarmente notevole per la sua sagacia nella scoperta di molti e rilevantissimi testi che si credevano perduti, il M. continua le tradizioni dei grandi "scopritori".

Scritti: Oltre i numerosi articoli apparsi nella Revue Bénédictine, sono da ricordare: Anecdota Maredsolana, I, Liber comicus sive lectionarius missae, Maredsous 1893; II, S. Clementis Romani ad Corinthios epistulae versio latina antiquissima, ivi 1894; III, 1, S. Hieronymi Commentarioli in Psalmos, ivi 1895; 11, S. Hieronymi Tractatus sive Homiliae in Psalmos, in Marci evangelium aliaque varia argumenta, ivi 1897, 111, S. Hieronymi Tractatus sive Homiliae in Psalmos XIV, ivi 1903; Études, Textes, Découvertes. Contributions à la littérature et à l'histoire des douze premiers siècles, ivi 1913 (un trattato di S. Paciano di Barcellona, un trattato priscillianista, la leggenda delle 11.000 vergini, due sermoni di S. Agostino, ecc.); S. Augustini Tractatus sive sermones inediti ex codice Guelferbytano, Monaco 1917; S. Augustini sermones, ex editis post Maunnos nunc primum disquisiti, in unum collecti codicum fide instaurati (è il primo volume della Miscellanea Agostiniana), Roma 1930; L'idéal monastique et la vie chrétienne des premiers jours, Parigi 1921 (nella collezione Pax, III; ma l'opera, che consta di discorsi pronunciati nel 1893, apparve la prima volta nel 1913).

Vocabolario
morina
morina s. f. [dal nome di una pianta della famiglia moracee, Morus (tinctoria)]. – Composto organico appartenente ai flavoni, contenuto nel legno di alcune piante della famiglia moracee (Morus tinctoria, Chlorophora tinctoria), usato per...
leopoldismo
leopoldismo (Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali