• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SACHER-MASOCH, Leopold von

di Emilio Servadio - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SACHER-MASOCH, Leopold von

Emilio Servadio

Scrittore, nato a Leopoli il 27 gennaio 1836, morto a Lindheim (Hessen) il 9 marzo 1895. Studiò a Praga e a Graz, e quivi prese l'abilitazione in storia. Insegnò a Leopoli per qualche tempo; quindi, datosi alle lettere, visse alternativamente a Graz, Praga, Salisburgo, Vienna. Dal 1882 al 1885 diresse a Lipsia la rivista Auf der Höhe; fu poi a Mannheim redattore della Neue badische Landeszeitung e si fissò negli ultimi suoi anni a Lindheim. Scrittore fecondo, è noto soprattutto per aver descritto in alcuni romanzi la perversione conosciuta sotto il termine di masochismo (v., masochismo; sessuologia); le migliori sue opere sono peraltro le storie galiziane ed ebraiche, di un colorito e gustoso realismo. Sposò nel 1873 Aurora von Rümelin (nota in letteratura sotto lo pseudonimo di Wanda von Dunajew), da cui si divise nel 1886; in seconde nozze sposò Hulda Meister.

Opere principali: Eine galizische Geschichte, Sciaffusa 1858; Das Vermächtnis Kains, voll. 4, Stoccarda 1870; Die geschiedene Frau, voll. 2, Lipsia 1870; Liebesgeschichten aus verschiedenen Jahrhunderten, voll. 3, ivi 1874-77; Die Messalinen Wiens, ivi 1874; Galizische Geschichten, Berna 1877; Polnische Geschichten, Breslavia 1886; Polnische Ghetto-Geschichten, Monaco 1886; Bühnenzauber, voll. 2, Mannheim 1893; Die Satten und die Hungrigen, voll. 2, Jena 1894.

Bibl.: C. F. von Schlichtegroll, S. und der Masochismus, Dresda 1901; id., "Wanda" ohne Maske und Pelz, Lipsia 1906; Wanda von Sacher-Masoch, Meine Lebensbeichte, Berlino 1906.

Vedi anche
masochismo Anomalia psichica che riguarda sia la sessualità, con il bisogno di associare il piacere a condizioni di sof;ferenza fisica e di mortificazione, sia un tratto del carattere proprio delle persone che ricercano maltrattamenti e umiliazioni. Il termine Masochismus fu coniato nel 1869 da R. von Krafft-Ebing ... perversióne perversióne Modificazione in senso ritenuto deteriore, patologico, di un processo psichico, di un sentimento o comportamento, di una tendenza istintiva. In partic., perversione sessuali, espressione usata, spec. in passato, per indicare sindromi caratterizzate da 'deviazioni' del comportamento sessuale ... Crèpax, Guido Crèpax, Guido. - Disegnatore e autore di fumetti italiano (Milano 1933 - ivi 2003). Attivo dal 1953 come grafico pubblicitario, dal 1965 cominciò a pubblicare su Linus le storie di Neutron e della fotografa Valentina, inquieta e spregiudicata, ben presto protagonista assoluta della serie, assai somigliante ... Kafka, Franz Scrittore boemo di lingua tedesca (Praga 1883 - Kierling, Vienna, 1924). Autore tra i maggiori del Novecento, le sue opere  - quasi sconvolgenti allucinazioni - descrivono esperienze di un'inquietante assurdità facendo uso di una scrittura lucida, straordinariamente precisa e realistica nei dettagli ...
Altri risultati per SACHER-MASOCH, Leopold von
  • Sacher-Masoch, Leopold von
    Enciclopedia on line
    Scrittore austriaco (Leopoli 1836 - Lindheim, Assia, 1895). Dapprima storiografo, passò ben presto alle lettere, affermandosi come pubblicista (diresse a Lipsia la rivista Auf der Höhe, 1882-85), ma soprattutto come romanziere e novellista, con una produzione assai vasta anche se monocorde nella ricerca ...
Vocabolario
maṡochista
masochista maṡochista s. m. e f. e agg. [der. di masochismo] (pl. m. -i). – Persona affetta da masochismo. Per estens., nel linguaggio com., chi ricerca, compiacendosene, maltrattamenti e umiliazioni da parte di altri. Come agg., lo stesso...
maṡochismo
masochismo maṡochismo s. m. [dal ted. Masochismus, termine con cui, nel 1886, lo psichiatra R. von Krafft-Ebing contrassegnò una perversione psicosessuale documentata dalla vita e dagli scritti del nobile ted. L. von Sacher-Masoch (1836-1895)]....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali