• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUGONES, Leopoldo

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUGONES, Leopoldo


Poeta argentino, nato a Córdoba nel 1874. L'amicizia di Rubén Darío, che il L. conobbe a Buenos Aires, lo orientò più decisamente verso la sensibilità modernista, che in lui rimase la più forte e la più palese, nonostante le inquiete e molteplici tendenze del suo spirito.

Passato con curiosità appassionata attraverso l'esperienza dei più diversi movimenti d'arte e di pensiero, il L. ritrovò dappertutto un suo personale atteggiamento, così intimamente originale e coerente da fare della sua poesia e della sua prosa opera di maestro e di educatore. Nella complessità dei suoi interessi - meditò di filosofia, di scienza, di storia, di politica, sempre con animo di idealista - prevale una concezione fortemente individualistica, che meglio si esprime nella forma simbolica, aristocratica e tormentata della sua lirica. Las Montañas del oro (1897), ancora d'ispirazione victorhughiana, Los crepúsculos del Jardín (1905), il Lunario sentimental (1909), le Odas seculares (1910), i Paisajes (1917) sono un commento pittorico, lussureggiante e malinconico della propria vita sentimentale e di quella più vasta e più meravigliosa della natura argentina. Le stesse opere di storico, di critico e di narratore (El payador; El imperio jesuítico, riesumazione delle missioni nel Paraguay; La guerra gaucha, racconti di sapore realista) non soltanto appagano il romantico interesse per la vita indigena, selvaggia e primitiva, ma riecheggiano quel suo temperamento liricamente prezioso e tormentato, forzato da una tensione umana e da una accensione formale che non hanno riposi e mai si adagiano sulle stesse vie.

Vedi anche
Rubén Darío Darío, Rubén. - Pseudonimo dello scrittore nicaraguense Félix Rubén Garcia y Sarmiento (Metapa, od. Ciudad Darío, Matagalpa, 1867 - León 1916). Fu a lungo in Spagna, in America e in Francia. La sua attività letteraria, iniziata con l'opera Azul (1888), risente dapprima di tutte le influenze della lirica ... Buenos Aires Città dell’Argentina (203 km2 con 3.034.161 ab. nel 2007), capitale federale della Repubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande Buenos Aires, agglomerazione urbana tra le maggiori del mondo (12.795.000 ab. nel 2007, secondo ... Romanticismo Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo. letteratura 1. Definizione Il termine romantic, derivato da romance, appare dapprima in Inghilterra alla metà del 17° sec. ... Argentina È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; inoltre, si affaccia per 4200 km sull’Oceano Atlantico. I confini per lo più si appoggiano su elementi ...
Tag
  • BUENOS AIRES
  • RUBÉN DARÍO
  • ARGENTINA
  • FILOSOFIA
Altri risultati per LUGONES, Leopoldo
  • Lugones, Leopoldo
    Enciclopedia on line
    Scrittore argentino (Villa María del Río Seco, Córdoba, 1874 - Buenos Aires 1938), esponente del modernismo americano, interessato ai movimenti culturali europei. Rubén Darío salutò con entusiasmo Las montañas de oro (1897) perché riproponeva, con immagini ricche di metafore e con uno stile ridondante, ...
  • LUGONES, Leopoldo
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXI, p. 613) Poeta argentino, morto suicida il 18 gennaio 1938. Bibl.: Rubén Darío, Un poeta socialista: L. L., in El Tiempo, 12 maggio 1896; J. Más y Pí, L. L. y su obra, Buenos Aires 1911; H. Quiroga, in El Hogar, 17 luglio 1925; J. Pablo Echagüe, Escritores de la Argentina, Buenos Aires 1945.
Vocabolario
leopòldo
leopoldo leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
leopoldismo
leopoldismo (Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali