• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Panero, Leopoldo Maria

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Panero, Leopoldo Maria


Panero, Leopoldo María. – Poeta e narratore spagnolo (Madrid, 1948). Appartenente alla cosiddetta generazione dei Novísimos (1970), alla vocazione sperimentale della sua prima produzione l’autore sostituisce col tempo l’analisi della propria, dolorosa esperienza della realtà, che culmina nei sempre più frequenti e sistematici ricoveri psichiatrici (Poemas del manicomio de Mondragón, 1987, trad. it. Dal manicomio di Mondragón, 2007). Dopo il 2000 si continuano a modulare i motivi della follia e della sofferenza umana sulle corde di un pessimismo sempre più acuto (Águila contra el hombre. Poemas para un suicidamiento, 2001; Danza de la muerte, 2004; Poemas de la locura, 2005) e si fa strada il tema della morte (Sombra, 2008; Cantos del frío, 2011) nonché quello della  scrittura, intesa come lacerante paradosso (Gólem, 2008). Negli ultimi anni sono uscite diverse antologie e raccolte riepilogative dell’autore, che è ormai stabilmente riconosciuto dalla critica come una delle voci più importanti della poesia spagnola contemporanea: Poesía completa 1970-2000 (2001), Agujero llamado Nevermore (2008), e la recente Sobre la tumba del poema: antología esencial (2011).  Da ricordarsi anche l’antologia italiana Peter pan non è che un nome. Poesie 1970-2009 (2011).

Vocabolario
leopòldo
leopoldo leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
pànera
panera pànera s. f. [affine a panna1], lomb. – Panna, crema del latte: prima delle ore 9 mi sia portato o mandato mezzo boccale della celebre panera (Foscolo). ◆ Su panera è stato formato (per la prima volta prob. dallo stesso Foscolo)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali