• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pullè, Leopoldo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico e drammaturgo (Verona 1835 - Milano 1917), figlio di Giulio; adottò lo pseudonimo di Leo di Castelnuovo; partecipò giovanissimo alle guerre d'indipendenza. Deputato (1880-1904), senatore (dal 1905), fu anche sottosegretario di stato all'Istruzione. Scrisse molti lavori teatrali (Il guanto della regina, O bere o affogare, Il conte Ugolino, ecc.), romanzi e volumi di ricordi.

Vedi anche
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in prossimità dello sbocco della valle dell’Adige. Il nucleo antico, localizzato all’interno di una delle due ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • TEATRO NELLA STORIA in Teatro
Tag
  • VERONA
Altri risultati per Pullè, Leopoldo
  • PULLÈ, Leopoldo
    Enciclopedia Italiana (1935)
    PULLÈ, Leopoldo Alberto Manzi Autore drammatico e uomo politico, figlio di Giulio; nato a Verona il 17 aprile 1835, morto a Milano il 23 marzo 1917. A 13 anni si arruolò nella milizia mobile e combatté a Venezia e a Malghera. Riparò poi in Piemonte e partecipò con valore alle guerre dell'indipendenza. ...
Vocabolario
leopòldo
leopoldo leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
push-pull
push-pull 〈puš pul〉 locuz. ingl. [comp. di (to) push «spingere» e (to) pull «tirare»]. – In elettrotecnica ed elettronica, lo stesso che controfase: disposizione in push-pull, disposizione in controfase.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali