• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PULLÈ, Leopoldo

di Alberto Manzi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PULLÈ, Leopoldo

Alberto Manzi

Autore drammatico e uomo politico, figlio di Giulio; nato a Verona il 17 aprile 1835, morto a Milano il 23 marzo 1917. A 13 anni si arruolò nella milizia mobile e combatté a Venezia e a Malghera. Riparò poi in Piemonte e partecipò con valore alle guerre dell'indipendenza. Fu poi deputato dal 1880 al 1904, sottosegretario di stato all'Istruzione pubblica, senatore dal 4 marzo 1905. Si occupò di araldica e si dedicò a studî economici e ad attività industriali.

Nel 1858 fece rappresentare a Milano un Giuseppe Balsamo, che fu vietato dalla censura. A guerra finita, sotto il nome di Leo di Castelnuovo ritornò al teatro con Il guanto della Regina (1866), che ebbe successo. Esso si rinnovò con Cuor morto, Bere o affogare, Impara l'arte, Pesce d'aprile, ecc. Tentò il dramma popolare con Stanis, 1793, Il conte Ugolino, ecc. Il teatro del P. rivela un autore nobile che studia con intelligenza ambienti e soggetti. Collaborò a molti giornali, pubblicò varî romanzi e alcuni volumi di ricordi. Ediz. delle opere: Commedie, Torino 1888-1898, voll. 6; Discorsi politici, Roma 1883.

Vedi anche
Leopòldo II imperatore Leopòldo II imperatore (I come granduca di Toscana). - Figlio (Vienna 1747 - ivi 1792) dell'imperatore Francesco I e dell'imperatrice Maria Teresa, succedette (1765) al padre nel granducato di Toscana, promuovendo una politica di riforme dell'ordinamento politico, economico e giuridico e. Alla morte ... opera musica Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (opera buffa, opera seria), epoca e paese (opéra-ballet, opéra-comique, tragédie-lyrique, grand-opéra, Singspiel ecc.), questo ... Verona Comune del Veneto (206,7 km2 con 264.191 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in prossimità dello sbocco della valle dell’Adige. Il nucleo antico, localizzato all’interno di una delle due ... Torino Comune del Piemonte (130,2 km2 con 908.263 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in un’area alluvionale (239 m s.l.m.) compresa fra l’anfiteatro morenico di Rivoli e una serie di colline situate a oriente (fra cui, la collina di Superga). ...
Tag
  • CONTE UGOLINO
  • PIEMONTE
  • ARALDICA
  • VENEZIA
  • VERONA
Altri risultati per PULLÈ, Leopoldo
  • Pullè, Leopoldo
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e drammaturgo (Verona 1835 - Milano 1917), figlio di Giulio; adottò lo pseudonimo di Leo di Castelnuovo; partecipò giovanissimo alle guerre d'indipendenza. Deputato (1880-1904), senatore (dal 1905), fu anche sottosegretario di stato all'Istruzione. Scrisse molti lavori teatrali (Il guanto ...
Vocabolario
leopòldo
leopoldo leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
push-pull
push-pull 〈puš pul〉 locuz. ingl. [comp. di (to) push «spingere» e (to) pull «tirare»]. – In elettrotecnica ed elettronica, lo stesso che controfase: disposizione in push-pull, disposizione in controfase.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali