• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEOSTENE

di Paola Zancan - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEOSTENE (Λεωσϑένης, Leosthĕnes)

Paola Zancan

1. Ateniese, stratego nell'anno 362-i a. C., fu battuto da Alessandro di Fere nelle acque di Pepareto. Citato in giudizio e condannato, si rifugiò alla corte di Macedonia. Ebbe fama di oratore eloquente.

2. Stratego ateniese nella guerra lamiaca. Provvide al rimpatrio di molte delle truppe licenziate dai satrapi dopo il ritorno di Alessandro dall'India. Da ottomila di questi soldati, raccoltisi al capo Tenaro, fu eletto generale supremo. Con essi venne in Atene, alla notizia della morte di Alessandro; e, forte dell'appoggio della massa, nonostante le opposizioni del ceto possidente, si fece affidare il comando della guerra contro la Macedonia. Dimostrò in tale guerra eccezionale talento strategico, punto saliente, l'assedio di Antipatro in Lamía (v.). Quando più la sorte sembrava arridere ad Atene, quando agli alleati Etoli, Focesi e Locresi già s'erano aggiunte Leucade e Alizia, una parte dell'Epiro, Argo e l'Argolide tutta fino a Corinto, L. cadde, vittima di una sortita degli assediati. Fu pianto come eroe. L'orazione funebre di Leostene fu pronunziata da Iperide.

Bibl.: J. Kirchner, Prosopographia attica, Berlino 1901, nn. 9142-9143; F. Geyer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XII, col. 2059 segg., con bibliografia completa; H. Berve, Das Alexanderreich auf prosopographischer Grundlage, II, Monaco 1926, p. 236 seg.

Vedi anche
Alessandro III re di Macedonia (detto A. Magno; gr. 'Alessandro III re di Macedonia ὀ Μέγας, lat. Alexander Magnus). - Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, ... Antìpatro Antìpatro (gr. ᾿Αντίπατρος, lat. Antipăter). - Generale macedone (390 circa - 319 a. C.); già influente durante il regno di Filippo II, Antipatro ebbe da Alessandro Magno, all'inizio della spedizione d'Asia, la reggenza della Macedonia e il governo delle cose di Grecia. Sostenne i partiti oligarchici ... Iperide (o Ipèride; gr. ῾Υπερείδης, lat. Hyperīdes). - Oratore e uomo politico ateniese di parte democratica (Atene 389 - Cleone 322 a. C.). Educato alla scuola di Isocrate e forse di Platone, amico e avvocato dell'etera Frine che difese in un famoso processo, insieme a Demostene si oppose a Filippo e ad Alessandro; ... Etolia Regione storica della Grecia centrale, abitata dagli Etoli. Gli antichi Greci distinguevano una vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e un’Etolia ‘aggiunta’ (ἡ ἐπίκτητος Αἰτωλία). La prima, in buona parte piana, tra i fiumi Acheloo ed Eveno, formava la parte più fertile e popolata della regione (vigne, ...
Altri risultati per LEOSTENE
  • Leostene
    Enciclopedia on line
    1. Stratego ateniese, sconfitto (362-61 a. C.) nelle acque di Papareto da Alessandro di Fere. Condannato, si rifiugiò in Macedonia; ebbe fama di oratore. 2. Generale ateniese (sec. 4º a. C.), principale condottiero della cosiddetta guerra di Lamia scoppiata in Grecia contro i Macedoni dopo la morte ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali