• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEOTICHIDE

di Gaetano De Sanctis. - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEOTICHIDE (Λεωτυχίδης, Leotychĭdes)

Gaetano De Sanctis.

Nome di due re spartani della casa degli Euripontidi. Il primo, di cui non si sa nulla, fu contemporaneo della seconda guerra messenica. Il secondo, figlio di Menare, appartenente a un ramo laterale della casa, venne al potere, sembra, nel 491 a. C. Avverso, dicesi, per ragioni di carattere familiare, al re Demarato, cooperò col re Cleomene I. appartenente all'altra casa reale, quella degli Agiadi, per farlo destituire, mettendo in dubbio la legittimità della sua nascita. E sembra fosse sulle prime docile strumento della politica di Cleomene, sebbene quel che viene riferito del suo intervento in Egina abbia il colore dell'invenzione partigiana. Non fu coinvolto nella rovina di Cleomene, che seguì pochi anni dopo, sia perché seppe separarsene a tempo, sia perché non era possibile richiamare Demarato, fuggito presso il re di Persia. Nel 479, mentre Pausania, della casa degli Euripontidi, ebbe il comando dell'esercito, a lui toccò quello dell'armata navale; e vinse per terra e per mare i Persiani a Micale presso Mileto, liberando la Ionia. Tornato dopo quella campagna a Sparta, il comando delle operazioni navali passò a Pausania. L. fu inviato, nel 477, in Tessaglia, per punire gli Alevadi d'aver parteggiato per i Persiani. Ottenne successi rilevanti, come la presa di Fere, ma non decisivi, che, data la grande superiorità della cavalleria tessala, erano assai difficili a conseguirsi. Comunque, per essere venuto dopo ciò a un accordo con gli avversarî, fu sospettato d'esserne stato corrotto. Quest'accusa fu poi mossa apertamente contro di lui nel 469, quando, pare, gli efori profittarono della caduta di Pausania per abbassare ancora il potere regio. Destituito, si rifugiò in Tegea; il trono passò al nipote Archidamo I, essendo premorto il figlio Zeuxidamo.

Un altro Leotichide, figlio del figlio di Archidamo, Agide II, venne escluso dal trono, perché sospettato d'essere invece figlio di Alcibiade.

Bibl.: Oltre le principali storie greche, v. per la cronologia e genealogia soprattutto J. Beloch, Griech. Geschichte, 2ª ed., I, ii, pp. 182, 187.

Pel racconto erodoteo dell'intervento di L. a Egina, v. G. De Sanctis, in Riv. di Filol., n. s., VIII (1930), p. 292 segg. V. anche micale.

Vedi anche
Euripontidi (gr. Εὐρυπωντίδαι) Una delle due antiche case reali di Sparta, così detta da Euriponte, sesto discendente di Eracle. Come gli Agiadi, gli Euripontidi regnarono ininterrottamente a Sparta fino alla fine del 3° sec. a.C., dopo di che il potere passò ai tiranni. Àgide Àgide (gr. ῏Αγις, lat. Agis -ĭdis). - Nome di quattro re spartani. A. I, capostipite della dinastia degli Agiadi, fu ritenuto dagli antichi sesto discendente da Eracle. A. II, della casa reale degli Euripontidi, che regnò dal 427 (o 426) al 401 a. C., indirizzò le sue non comuni capacità di soldato ... Leònida I Leònida I (gr. Λεωνίδας, lat. Leonĭdas). - Re spartano (sec. 5º a. C.) della famiglia reale degli Agiadi. Figlio di Anassandrida e fratellastro di Cleomene I, succedette a quest'ultimo (488 a. C. circa); ci è noto solo per la difesa delle Termopili contro Serse, alla testa di un piccolo esercito greco ... Èforo Èforo (gr. ῎Εϕορος, lat. Ephŏrus). - Storico greco (400 a. C. circa - 340 circa). Scrisse le ῾Iστορίαι in 30 libri, dal ritorno degli Eraclidi (1104 a. C.) all'assedio di Perinto da parte di Filippo II di Macedonia (340 a. C.): una storia universale in cui erano anche esposte le vicende dei popoli barbari ...
Altri risultati per LEOTICHIDE
  • Leotichide
    Enciclopedia on line
    Nome di due re spartani della famiglia degli Euripontidi: 1. L. I (fine del sec. 7º a. C.) visse al tempo della seconda guerra messenica. 2. L. II (sec. 5º a. C.) assecondò gli intrighi di Cleomene I contro il re Damarato riuscendo a farlo deporre e a sostituirlo nella dignità regale (491). Nel 479 ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali