• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEOVIGILDO

di Bruno Paradisi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEOVIGILDO

Bruno Paradisi

. Re visigoto. Fu associato al trono dal fratello Liuva I nell'anno 568 e, alla morte di lui (anno 572), rimase unico sovrano. Ebbe due mogli, Teodosia prima, poi Gosminda, vedova di Atanagildo, e due figli, Ermenegildo e Reccaredo, per i quali rese ereditario il trono. L. si mantenne tenacemente fedele all'arianesimo e combatté il primogenito Ermenegildo, che s'era fatto cattolico, e lo mise a morte. Di carattere inflessibile, valoroso guerriero, innalzò ad alta potenza la monarchia gota. Compì anche la revisione delle Leges Euricianae (569-586), riducendole, riordinandole e integrandole. Morì a Toledo il 21 aprile 586.

Vedi anche
Liuva re dei Visigoti Già governatore della Settimana, antica Gallia Narbonese, fu eletto re nel 567, associandosi (568) il fratello Leovigildo, che successe alla sua morte (572). Visigoti (lat. Visigothi) Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti. 1. Origini ed espansione in Occidente I Visigoti, secondo il loro antico mito, emigrarono dalle rive del Baltico nella Russia meridionale sullo Dnestr e sul Mar Nero; in realtà si formarono come popolo solo in queste ... Recarèdo re visigoto di Spagna Recarèdo (o Reccarèdo) re visigoto di Spagna. - Figlio (m. 601) di Leovigildo, cui successe nel 586; nel III Concilio di Toledo (589) fu proclamata la sua conversione al cattolicesimo avvenuta per merito di Leandro, arciv. di Siviglia; alla sua seguì la conversione di buona parte del popolo visigoto. ... Andèca Andèca. - Nobile, usurpatore del trono svevo di Spagna nel 583. Vinto da Leovigildo, re dei Visigoti, fu fatto prigioniero; costretto a farsi monaco, fu confinato a Pax Iulia (Beja). Con lui, nel 585, la monarchia sveva cessò di esistere.
Altri risultati per LEOVIGILDO
  • Leovigildo
    Dizionario di Storia (2010)
    Re dei visigoti (m. Toledo 586). Associato al governo dal fratello Liuva I (568), gli successe nel 572; estese il regno sconfiggendo gli svevi stanziati lungo la costa atlantica, i baschi e i bizantini che avevano riconquistato l’Andalusia. Fedele all’arianesimo, mise a morte il figlio Ermenegildo che ...
  • Leovigildo
    Enciclopedia on line
    Re dei Visigoti (m. Toledo 586). Associato dapprima al governo dal fratello Liuva I (568), poi (572) solo, estese il suo regno sconfiggendo gli Svevi stanziati lungo la costa atlantica, i Baschi e i Bizantini che avevano riconquistato l'Andalusia. Fedele all'arianesimo, mise a morte il figlio primogenito ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali