• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEPCHA

di Renato BIASUTTI - Carlo TAGLIAVINI - - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEPCHA

Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI

. La principale popolazione del Sikkim (India Britannica), che rappresenta assai bene il tipo delle genti del versante meridionale del Himalaya, nel quale s'incontrano e si fondono elementi tibetani e indiani. Conta circa 18.000 individui. L'aspetto fisico è in prevalenza mongoloide, la cultura ha caratteri misti (casa di tipo "alpino", recipienti di bambù, sepolture con accumuli di pietre e pali per bandiera, ecc.). La religione è il buddhismo lamaico, con molti residui animistici. I Lepcha sono poligami e praticano anche la poliandria; la moglie è comprata con una piccola somma e dopo un certo periodo in cui lo sposo serve il suocero.

Lingua. - La lingua lepcha (o rong) appartiene al sotto gruppo dei dialetti himalayani semplici (non pronominalizzati) che fa parte del gruppo tíbeto-himalayano della famiglia linguistica indo-cinese.

Non possiede genere grammaticale; ha tre numeri. Il plurale si serve del suffisso -sang, se si tratta di esseri animati, -pang se inanimati; l'ergativo è caratterizzato da -nun, p. es., a-kup tek-nun a-bo-rem shu "il giovane disse al padre" (che si suole tradurre: figlio piccolo - dal padre - al disse, mentre si tratta di figlio piccolo-esso, cioè di un caso enfatico). È molto comune il prefisso ā- che forma i nomi e gli aggettivi (p. es., ā-dūm "bianco", dū "essere bianco"; ā-thit "arrivo", thi "arrivare"). Il verbo non muta per numero o per persona. Il lepcha ha una letteratura formata specialmente di opere religiose buddhistiche e di libri di legge.

Bibl.: G. B. Mainwaring, A grammar of the Róng (Lepcha) language, as it exists in the Darjeeling and Sikkim Hills, Calcutta 1876; id., Dictionary of the lepcha Language, revised and completed by Albert Grünwedel, Berlino 1898; W. Schott, Über die Sprache des Volkes Róng oder Lepcha in Sikkim, in Abh. der k. Akad. d. Wiss., Berlino 1881; L. Feer, Spécimen de la langue Lepcha ou Róng, nel Journal asiatique, s. 12ª, IX (1898), p. 177 segg.; Grierson, Linguistic Survey of India, III, i, Calcutta 1909, pp. 233-249.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali