• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lepenismo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

lepenismo


s. m. Le idee politiche propugnate da Jean-Marie Le Pen, e successivamente da sua figlia Marine.

• Il lepensimo si inquadra nella nuova destra posindustriale. (Fabrizio D’Esposito, Fatto Quotidiano, 26 marzo 2014, p. 8) • «L’alleanza tra Forza Italia e la Lega? La contraddizione parla da sé: un partito membro del Ppe che si precipita a cercare accordi con la variante italiana del lepenismo. Penso alle enormi praterie che si aprirebbero per il Nuovo centrodestra, se fossi così cinico da volerne approfittare», ha osservato ancora [Angelino] Alfano. (Giuseppe Sarra, Giornale d’Italia, 1° giugno 2014, p. 2, Attualità) • ieri la Casa Bianca, spaventata dal rischio che il diffondersi di un «lepenismo nella terra dei cowboy» possa compromettere i rapporti tra America e comunità islamica aprendo le porte al temuto «conflitto di civiltà», ha avvertito che un intervento come quello proposto da [Donald J.] Trump sarebbe illegale e contrario alla Costituzione. (Massimo Gaggi, Corriere della sera, 9 dicembre 2015, p. 1, Prima pagina).

- Derivato dai nomi propri (Jean-Marie e Marine) Le Pen con l’aggiunta del suffisso -ismo.

- Già attestato nella Repubblica del 3 aprile 1986, p. 9, Politica estera (Bernardo Valli).

Tag
  • NUOVO CENTRODESTRA
  • JEAN-MARIE LE PEN
  • CASA BIANCA
  • ITALIA
  • PPE
Vocabolario
lepenista
lepenista s. m. e f. e agg. Sostenitore e seguace dell’uomo politico francese di estrema destra Jean-Marie Le Pen; che si richiama alle posizioni di Jean-Marie Le Pen. ◆ «E allora non aiutano certi discorsi, certe strizzate d’occhio a una...
Salvini-pensiero
Salvini-pensiero (Salvini pensiero) loc. s.le m. inv. Il pensiero e le convinzioni politiche di Matteo Salvini. ♦ [tit.] Il va Salvini-pensiero tra bufale, / pregiudizi e spamming. (Manifesto.it, 28 febbraio 2015, Politica) • «Il mio impegno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali