• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEPIDOSAURI

di Giuseppe Montalenti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEPIDOSAURI (dal gr. λεπίς, "scaglia" e σαῦρος "lucertola")

Giuseppe Montalenti

Sottoclasse di Rettili, indicata anche col nome di Tocosauri, che comprende gli ordini Rincocefali, e Squamati. Chi accetta questa classificazione, adottata dallo Zittel, divide la classe dei Rettili, nelle tre sottoclassi: Teromorfi, Lepidosauri e Arcosauri. Caratteri dei Lepidosauri sono: vertebre anficeli o proceli; due forami temporali; arcata temporale superiore e inferiore ambedue presenti, talvolta ridotte; estremità sviluppate e atte alla deambulazione o al nuoto; denti acrodonti pleurodonti; tegumento generalmnte coperto di scaglie. Questi Rettili sono distribuiti dal Triassico fino all'epoca attuale. Comprendono forme assai primitive (Rincocefalí, di cui il solo genere Sphenodon è vivente) e altre più recenti ed evolute (Squamati). V. rettili.

Vedi anche
Rettili Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia. 1. Anatomia 1.1 Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso si associano, nel derma, ossificazioni varie che possono condurre alla formazione di un ... Squamati Grande ordine di Rettili che comprende oltre 5700 specie, dal tegumento provvisto di squame o scudetti; con osso quadrato più o meno mobile nel cranio; apertura cloacale trasversale e organo copulatore bifido spesso provvisto di spine. Sono ovipari, ovovivipari e anche vivipari. Tradizionalmente l’ordine ... Sauri Sottordine di Rettili Squamati (detti anche Lacertili), diviso in 26 famiglie circa, tra cui Geconidi, Agamidi, Lacertidi, Elodermatidi, Camaleontidi. La sistematica del gruppo è discussa; in alcune classificazioni i Sauri sono considerati un taxon non valido perché parafiletico e i 3 infraordini che ... tuatara Genere monospecifico (Sphenodon [o Hatteria] punctatus) di Rettili Rincocefali Sfenodonti che vive su alcune isole della Nuova Zelanda; hanno forma simile a una lucertola, ma numerosi caratteri primitivi. Il genere compare nel Triassico.
Altri risultati per LEPIDOSAURI
  • Lepidosauri
    Enciclopedia on line
    Sottoclasse di Rettili, valida in alcune classificazioni, comprendente gli ordini attuali degli Squamati e dei Rincocefali e quello estinto degli Eosuchi. Hanno crani fortemente cinetici, con linee di piegamento tra le ossa craniche, e apparato dentario pleurodonte.
Vocabolario
lepidosàuri
lepidosauri lepidosàuri s. m. pl. [lat. scient. Lepidosauria, comp. di lepido- e -saurus «-sauro»]. – In zoologia, sottoclasse di rettili, che comprende i rincocefali e gli squamati, distribuiti dal periodo permiano superiore all’epoca...
tocosàuri
tocosauri tocosàuri s. m. pl. [lat. scient. Tocosauria, comp. del gr. τόκος «parto, progenie» e -saurus «-sauro»]. – Superordine di rettili, detti più propriam. lepidosauri.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali