• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FREGOLI, Lepoldo

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FREGOLI, Lepoldo


Attore del teatro di varietà, nato a Roma il 2 luglio 1867. Modesto operaio dapprima, partecipò giovinetto a spettacoli filodrammatici. Nel 1889, volontario in Eritrea, recitò al circolo militare di Massaua come attore "macchiettista" e illusionista, e una sera gli avvenne di sostituire nella rappresentazione i compagni, assenti per servizio, con una bizzarria scenica a parecchi personaggi, Camaleonte, da lui scritta in una notte e rimasta poi per molto tempo nel suo repertorio. Fu questo l'inizio della sua carriera di "trasformista". Tornato in Italia, dopo le inevitabili difficoltà dei primi passi, il F. s'impose come creatore di un nuovo genere di spettacolo, fondato sulla sua eccezionale facoltà di mutare fulmineamente abito, voce, gesto, andatura e di popolare quindi la scena di tutto un mondo di personaggi. Nel 1900 il F. si recò a Parigi, ove la sua fama, dopo qualche esitazione, finì con l'essere consacrata. Verso il 1920, ritiratosi dalle scene il F. si stabilì a Viareggio. Dal suo nome si è coniato il vocabolo "fregolismo", accolto anche dalla Crusca come sinonimo di mutamento rapido, in senso proprio o figurato.

Bibl.: O. Mercatali, F., Roma 1898.

Vocabolario
frégolo
fregolo frégolo s. m. [lo stesso etimo di fregola], non com. – Il complesso delle uova emesse dalle femmine dei pesci.
fregolismo
fregolismo s. m. [dal nome di L. Fregoli (1867-1936), attore di varietà famoso come trasformista e illusionista], non com. – Trasformismo da palcoscenico; per estens., riferito a rapidi voltafaccia nella vita politica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali