• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEPONZÎ

di Pietro Baroccelli - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEPONZÎ (lat. Lepontii)

Pietro Baroccelli

Popolazione preromana, largamente estesa nel tratto della catena centrale alpina, al quale ne rimase il nome. Nel versante meridionale giungevano al lago di Como e alla Val d' Ossola se l'Oscela leponzia di Tolomeo corrisponde a Domodossola. Occupavano le sorgenti del Reno e del Rodano: queste ultime con la "gens" degli Uberi, leponzia. I Leponzî dominavano, con la valle del Ticino, quella via commerciale preromana: gli ampî sepolcreti dei dintorni di Bellinzona, ricchi d'ambra importata e non privi di oggetti etruschi, conducono senza interruzione dalla fase più recente dell'età del bronzo all'alto impero. Rito funebre predominante vi era la "ligure" inumazione del cadavere anziché l'"italica" cremazione. Strabone, attribuiva i Leponzî al gruppo dei Reti, i quali, prima della sottomissione ai Romani, esercitavano largamente il predominio politico. I Leponzî erano anche considerati liguri (Plinio): sono infatti detti affini ai Salassi e ai Taurini, loro finitimi e vicini di occidente. Tracce delle origini liguri si avrebbero ancora oggi nella toponomastica. Il notevole gruppo delle iscrizioni "leponzie" permette d' inserire il dialetto leponzio preromano nella storia del ligure, pur rivelando una popolazione celtizzata e italicizzata. La conquista romana fin dal principio del sec. II a. C., con la sottomissione degl'Insubri e dei Comensi, raggiunse presumibilmente le prealpi leponzie (v. como). Mancano però notizie storiche. Si conosce soltanto che il nome dei Leponzî era iscritto con quelli degli altri popoli alpini vinti da Augusto, nel trofeo delle Alpi Marittime. Si ritiene che durante l'impero i Leponzî cisalpini siano stati attribuiti alle città di Novara, Milano e Como: i transalpini alle provincie della Rezia e delle Alpi Pennine. Coi Romani l'alta valle del Ticino perdette parte della sua importanza commerciale.

Bibl.: V. De Vit, Il Lago Maggiore e le isole Borromee, I, Prato 1871; H. Oberziner, Le guerre di Augusto contro i popoli Alpini, Roma 1900; C. Pauli, Altitalische Forschungen, I, 1883, pp. 56 seg., 70 segg.; H. Nissen, Italienische Landeskunde, I, Berlino 1883, p. 470; R. Ulrich, Die Gräberfelder in der Umgebung von Bellinzona, Zurigo 1913; F. von Duhn, Italische Gräberkunde, Heidelberg 1924; B. A. Terracini, Spigolature liguri, in Archivio glottologico italiano, XX; P. Barocelli, in Enciclopedia Italiana, II, pp. 636-640.

Vedi anche
Domodossola Comune della provincia di Verbano-Cusio-Ossola (36,9 km2 con 18.382 ab. nel 2008, detti Domesi), situato a 273 m s.l.m., alla confluenza della Val Bognanco e della Val Vigezzo nella Val d’Ossola, di cui è centro principale. Attività industriali e terziarie. Stazione di transito internazionale della ... Alpi Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, Germania, Liechtenstein, Monaco, Slovenia, Svizzera), separano l’Italia dall’Europa centrale, costituendo ... Taurisci (lat. Taurisci) Antica popolazione che, inizialmente diffusa in varie regioni alpine, si ridusse nel 2°-1° sec. a.C. al Norico. Con altri Celti, furono vinti dai Romani a Talamone (225 a.C.); dalla fine del 1° sec. a.C. non se ne ha quasi più menzione. ● Costituivano probabilmente un ramo dei Taurisci ... Cenomani Ramo dell’antico popolo degli Aulerci, stanziato nell’alto e medio bacino del fiume Maine. Una parte passò poi le Alpi e si stanziò in Italia fra le Alpi, il Po e l’Adige. La loro capitale fu Brescia. Nella lotta fra Romani e Insubri, terminata con la vittoria di Marcello (222 a.Cenomani), favorirono ...
Vocabolario
lepònzio
leponzio lepònzio agg. – Appartenente all’antica popolazione alpina dei Leponzî (lat. Lepontii), stanziata tra il Gottardo e il Lago Maggiore. Lingua l., lingua a base preindoeuropea mediterranea cui si è sovrapposto uno strato gallico,...
lepontino
lepontino agg. – Propr., relativo all’antica popolazione dei Leponzî (v. leponzio); si usa soprattutto nella denominazione delle Alpi Lepontine, sezione della catena alpina (detta anche Alpi Svizzere), che si stende dal passo del Sempione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali