• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEPTINE

di Gaetano Mario Columba - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEPTINE (Λεπτῖνης)

Gaetano Mario Columba

Ammiraglio siracusano, fratello di Dionisio I. Ebbe parte notevole nelle guerre contro i Cartaginesi nei primi vent'anni del sec. IV a. C. Comandò come luogotenente del fratello la flotta siracusana all'assedio di Mozia (397) e, dopo la caduta di questa città, fu lasciato con 130 triremi sulle coste occidentali della Sicilia a vigilare le mosse dei Cartaginesi e assediare Egesta ed Entella. Nell'anno seguente assalì con sole 30 triremi la flotta cartaginese che si appressava all'isola, mandò a picco molte navi, ma non poté impedire lo sbarco del nemico. Trasferitasi la lotta sulla costa orientale, Leptine si fece incontro nelle acque di Catana alla flotta cartaginese, che veniva dallo Stretto, combatté con audacia, ma fu circondato dal nemico e costretto a rifugiarsi a Siracusa. Durante l'assedio di questa città contribuì, insieme col lacedemone Faracida, alla distruzione delle navi puniche ancorate nel porto. Mandato a sostenere i Lucani contro gl'Italioti, rappacificò gli uni con gli altri, e per questo cadde in disgrazia di Dionisio, che gli tolse il comando e lo mandò in esilio. L. si domiciliò a Turii. Fu poi richiamato, e perì nella battaglia di Cronio, combattendo valorosamente (383).

Vedi anche
Dionìsio I il Vecchio tiranno di Siracusa Dionìsio (o Dionigi) I il Vecchio tiranno di Siracusa. - Tentò di unire tutti i Greci d'occidente a difesa della propria civiltà contro l'elemento "barbaro" (Cartaginesi, Italici, Etruschi); ma, basando il proprio potere sulla tirannide, venne meno a quegli stessi principî di libertà dai quali la civiltà ... Filisto (gr. Φίλιστος, lat. Philistus). - Politico e storico siracusano (430 circa - 356 a. C.). Fu governatore dell'acropoli di Siracusa sotto Dionisio I che aiutò a farsi tiranno; più tardi, venuto in contrasto con Dionisio e da lui bandito, si ritirò ad Adria donde fu richiamato poco dopo la morte di lui ... Ermòcrate Ermòcrate (gr. ‛Ερμοκράτης, lat. Hermocrătes). - Uomo politico e generale siracusano di parte conservatrice (seconda metà del 5º sec. a. C.). Fu il principale negoziatore nel congresso di Gela (424) per la pacificazione tra le città siciliane; lottò poi contro l'invasione ateniese dell'isola (415-13). ... Gelóne I Gelóne I (gr. Γέλων, lat. Gelon -onis). - Tiranno di Gela e poi di Siracusa (Gela 540 - Siracusa 478 a. C.). Figlio primogenito di Dinomene, ebbe dal tiranno di Gela, Ippocrate, importanti incarichi militari. Caduto Ippocrate a Ibla, Gelone I assunse la tutela dei figli di lui; represse dapprima una ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali