• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEPTOCARDĪ

di Edoardo Zavattari - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEPTOCARDĪ (dal gr. λεπτόςς "esile", καρδία "cuore"; lat. scient. Leptocardii)

Edoardo Zavattari

Classe unica del sottotipo dei Cefalocordati o Acranî del tipo Cordati (v.), costituita dall'unica famiglia dei Branchiostomidae, alla quale si ascrivono i due generi Asymmetron e Branchiostoma o Amphioxus. Poiché il sottotipo Cefalocordati comprende la sola classe dei Leptocardî e i caratteri del sottotipo coincidono esattamente con quelli della classe, così abitualmente si usa considerare Leptocardî e Cefalocordati come sinonimi, non avendo, di fatto, alcun significato particolare il mantenere una tale separazione. Se tuttavia si vogliono seguire scrupolosamente le regole tassonomiche e per ciascun gruppo usare l'ordinamento classico, si dovrà adottare la successione seguente: tipo Cordati, sottotipo Cefalocordati, classe Leptocardî, famiglia Branchiostomidae, generi: Asymmetron e Branchiostoma (v. acranî; anfiosso).

Vocabolario
leptocardî
leptocardi leptocardî s. m. pl. [lat. scient. Leptocardia, comp. di lepto- e del gr. καρδία «cuore»]. – In zoologia, sottotipo di cordati, sinon. di acranî.
branchiòstoma
branchiostoma branchiòstoma s. m. [lat. scient. Branchiostoma, comp. di branchio- e -stoma] (pl. -i). – In zoologia, genere di cordati primitivi marini del sottotipo dei leptocardî, più noto col nome di anfiosso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali