• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LERCARI

di Vito Antonio Vitale - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

LERCARI

Vito Antonio Vitale

. Famiglia d'incerta origine (i genealogisti la vollero originaria dall'Armenia), ebbe notevole importanza nella vita politica ed economica di Genova fin dal sec. XII, nel quale alcuni dei suoi rappresentanti appaiono tra i consoli e tra i più attivi mercanti. Più importante Belmusto L., vissuto sino al principio del sec. XIII, console, ammiraglio, più volte ambasciatore. Suo figlio Nicolò fu arcivescovo di Tiro dal 1250 al 1253 e rivestì molte cariche in patria e in oriente. Un altro Nicolò, vescovo di Ventimiglia, sospeso nel 1244, ebbe agitata vita politica e fu ambasciatore a Federico II. Ugo fu dei maggiori ammiragli genovesi; rialzò la flotta dopo la sconfitta del Giglio, preparò la fuga di Innocenzo IV da Roma, comandò la crociata di Luigi IX nel 1248. Il personaggio più celebre del sec. XIV sarebbe un Domenico, maggiormente noto come Megollo L., che, per vendicarsi di offese subite alla corte di Trebisonda, datosi alla pirateria avrebbe mandato poi all'imperatore due vasi ricolmi di orecchi e nasi tagliati ai prigionieri, destando tale impressione da ottenerne vantaggi e privilegi per la repubblica. Indubbiamente leggendario, anche per l'assenza di ogni precisa indicazione cronologica, l'episodio, celebrato anche in opere artistiche (v. argento, IV, tav. LVII) adombra con ogni probabilità un atto di pirateria genovese nei mari d'Oriente. Storiche invece e notevoli le avventurose vicende di Antonio L. mandato nel sec. XV a tentar di salvare la colonia di Caffa. I L. ebbero due dogi biennali, entrambi di nome Giambattista; l'uno dal 1563 al '65, l'altro dal 1642 al '44. Più celebre il primo che, accusato di malgoverno, ebbe molte traversie delle quali lasciò una narrazione. Suo figlio Giovanstefano attentò, per vendetta, alla vita dell'accusatore Luca Spinola, e fu mandato a morte nel 1566. Tra gli ambasciatori, più notevoli sono Carlo, inviato a Firenze per le vicende di Corsica nel 1558, e il Giambattista, poi doge, che fu a Bologna per l'incoronazione di Carlo V, dove diede luogo a litigi per questioni di precedenze, e poi a Firenze, in Francia e Spagna.

Due sono stati i cardinali: Nicola (1675-1757) e Giovanni (1722-1802) costretto a temporaneo esilio all'avvento della repubblica democratica. Col solo nome di Lercari amò spesso di sottoscriversi, massime nei dispacci dell'ambasceria romana, ed è talvolta indicato dagli storici, Francesco Maria Imperiale che per motivi di eredità si chiamò I. L., noto per le vicende del bombardamento del 1684 e per il forzato viaggio a Versailles.

Bibl.: F. Federici, Abecedario delle famiglie genovesi, ms. nella Bibl. delle Missioni urbane; G. Giscardi, Origine e fasti delle nobili famiglie genovesi, ms. Bibl. Civica Berio. Sui dogi, L. M. Levati, I dogi biennali di Genova dal 1528 al 1699, Genova 1930; sui diplomatici, Vitale, Diplomatici e consoli della repubblica di Genova, in Atti Soc. lig. di st. patria, LXIII; sui cardinali, Remondini, I cardinali liguri e sul card. Giovanni, L. M. Levati, I dogi di Genova, dal 1771 al 1797, Genova 1916, p. 203. Su Nicolò, vescovo di Ventimiglia, Rossi, Storia di Ventimiglia, p. 98 segg.; sul vescovo di Tiro, Giornale storico letterario della Liguria, 1900, p. 350 segg.; sugli ammiragli Belmusto e Ugo, C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e Federico II, Venezia 1923, pp. 10 e 160 segg.; Giornale ligustico, 1898, p. 326 segg.; su Antonio, Atti Soc. lig. di st. patria, VI, passim; su Megollo, B. Nannei, Megollo Lercaro, in Annuario del R. Istituto Tecnico Vitt. Eman. III di Genova-Sampierdarena, 1930, con bibliografia.

Vedi anche
Repubblica di Genova Libero comune che si affermò come potenza navale e commerciale a partire dalla fine dell'11° secolo. la rivalità con pisa e venezia La Genova, Repubblica di di Genova, Repubblica di si trovò presto a contendere l'egemonia sul mare a Pisa e Venezia. Il duello con Pisa, incentrato sul controllo della Sardegna, ... cardinale Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i cardinale sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice. ● La nomina dei cardinale spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti e che eccellano per dottrina, moralità, ... Federico II imperatore Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell'imperatore Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, fu posto, dopo la morte del padre e poi della madre, nel 1198, in seguito alle disposizioni testamentarie di quest'ultima, sotto la tutela di papa Innocenzo III. Incoronato re ... Carlo V imperatore (I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli). - Figlio (Gand 1500 - San Jerónimo de Yuste 1558) dell'arciduca d'Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia), divenne a soli sei ...
Tag
  • REPUBBLICA DI GENOVA
  • VENTIMIGLIA
  • FEDERICO II
  • TREBISONDA
  • VERSAILLES
Altri risultati per LERCARI
  • Lercari
    Enciclopedia on line
    Nobile famiglia genovese, d'incerta origine, nota dal sec. 12º per uomini politici, mercanti, prelati e militari. Si ricordano, tra i suoi membri più noti, Ugo (sec. 13º), ammiraglio noto per le operazioni navali in appoggio alla politica antipapale di Federico II di Svevia, Domenico, Antonio, che fu ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali